Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all’individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile.
Dettagli del master
Il master in Glottodidattica infantile da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a un anno) ed è erogato in modalità full online tramite piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device.
Il master può essere finanziato con il bonus da 500 euro “La buona scuola” e fornisce un punto in graduatoria.
Per essere ammessi, è necessario essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.
Obiettivi e offerta formativa
Il master è diretto all’acquisizione di conoscenze riferite alla glottologia, sia in ambito psicologico, sia pedagogico e linguistico. In questo modo lo studente verrà corredato di una cassetta degli attrezzi da poter utilizzare nella progettazione, realizzazione e valutazione di un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso competenze didattiche specifiche e, contestualmente, nozioni circa i fondamenti epistemologici e pratici che fanno della glottodidattica una disciplina sempre più richiesta nel panorama formativo.
Il programma è così composto:
- Psicologia generale e clinica, 9 CFU
- Psicologia generale e sociale, 6 CFU
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, 6 CFU
- Pedagogia sperimentale, 6 CFU
- Pratiche didattiche per la scuola, 2 CFU
- Psicobiologia e psicologia fisiologica, 6 CFU
- Acquisizione del linguaggio, 6 CFU
- Didattica del linguaggio, 9 CFU
- Glottologia e linguistica, 9 CFU
- Prova finale, 1 CFU
Durante il master sono previsti due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale è costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
Per visionare il programma completo del master Glottodidattica infantile e per avere maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.