Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master I livello Glottodidattica infantile – E-Campus

Notizia del 18/04/2025 ore 11:53

Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale scritto e degli handicap comunicativi.

Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all’individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile.

Dettagli del master

Il master in Glottodidattica infantile da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a un anno) ed è erogato in modalità full online tramite piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device.

Il master può essere finanziato con il bonus da 500 euro “La buona scuola” e fornisce un punto in graduatoria.

Per essere ammessi, è necessario essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.

Obiettivi e offerta formativa

Il master è diretto all’acquisizione di conoscenze riferite alla glottologia, sia in ambito psicologico, sia pedagogico linguistico. In questo modo lo studente verrà corredato di una cassetta degli attrezzi da poter utilizzare nella progettazione, realizzazione e valutazione di un efficace processo di insegnamento/apprendimento.

Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso competenze didattiche specifiche e, contestualmente, nozioni circa i fondamenti epistemologici e pratici che fanno della glottodidattica una disciplina sempre più richiesta nel panorama formativo.

Il programma è così composto:

  • Psicologia generale e clinica, 9 CFU
  • Psicologia generale e sociale, 6 CFU
  • Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, 6 CFU
  • Pedagogia sperimentale, 6 CFU
  • Pratiche didattiche per la scuola, 2 CFU
  • Psicobiologia e psicologia fisiologica, 6 CFU
  • Acquisizione del linguaggio, 6 CFU
  • Didattica del linguaggio, 9 CFU
  • Glottologia e linguistica, 9 CFU
  • Prova finale, 1 CFU

Durante il master sono previsti due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale è costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.

Per visionare il programma completo del master Glottodidattica infantile e per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.