IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, nasce nel 2007, fondata dai più qualificati professionisti italiani del settore, con l’obiettivo di certificare la qualità dell’Exhibition Design e sottolineare il ruolo crescente della “Disciplina dell’Esporre” nell’ambito della cultura, del marketing e della comunicazione.
Nell’eccellenza del Politecnico di Milano, IDEA ha trovato il partner ideale per il proprio Master, avviato con entusiasmo e passione per promuovere la cultura del progetto di allestimento, in linea con la propria missione associativa.
Il Master IDEA in Exhibition Design – Architettura dell’esporre è un Master universitario di I livello che si prefigge lo scopo di formare profili professionali altamente qualificati nel settore dell’Exhibition Design.
L’Exhibition Design è quella pratica progettuale che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture, predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla comunicazione intesa nelle sue accezioni più ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei, luoghi del commercio, dello scambio e dell’incontro, punti vendita, spazi delle arti performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento espositivo. Quest’ultimo si va configurando in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra “architettura degli interni” e “architettura dell’esporre” intesa come l’insieme dei dispositivi propri degli allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.
Il Master universitario inizierà a novembre 2018 e terminerà a gennaio 2020. L’attività didattica, che si terrà nella sede di POLI.design a Milano, prevede un totale di circa 1500 ore tra lezioni, laboratori, workshop progettuali, stage presso istituzioni ed imprese e studio individuale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 ottobre 2018.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.