Avrà inizio a febbraio il Master in Graphic Design organizzato a Firenze da IED – Istituto Europeo di Design. Il corso si propone di specializzare graphic designer con un ruolo di azione esteso alla direzione e progettazione creativa, valorizzando competenze già in possesso dei candidati attraverso un percorso che offre un ampliamento multidisciplinare degli stimoli.
Il Graphic Designer gestisce gli aspetti grafici e visivi della comunicazione partendo dall’analisi dei suoi obiettivi fino al controllo sulla produzione del messaggio, per un risultato efficace e di sicuro impatto emotivo.
Una figura professionale in grado di utilizzare gli strumenti di ultima generazione, coniugandoli ad una progettualità solida e creativa che lo rendano capace di gestire tutte le fasi del processo creativo.
Il Master si rivolge a chi possiede una laurea o un diploma di I o II livello universitario o equiparati nell’area della progettazione: grafica, architettura, design, belle arti, advertising; ma anche a chi ha un percorso di studi in management, comunicazione, marketing, pubbliche relazion, ai professionisti nell’ambito del design e della comunicazione visiva (graphic, product, interior, advertising, fotografia, web e social) con almeno due anni di esperienza lavorativa nel settore.
Ha un programma completo grazie ad una struttura didattica equilibrata, organizzata in tre macro aree: metodologica, tecnico-strumentale e progettuale.
Nelle ultime edizioni del Master sono stati invitati quali ospiti d’eccezione come David Moretti, Art Director WIRED Magazine Italy, Marco Cendron, Art Director per Mondadori / ROLLING STONE Italy / GQ Italy / LINK Magazine, o Riccardo Luna, Editor per l’innovazione a La Repubblica.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Video
Graphic Design - Focus on New media
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.