Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master IED in Graphic Design: al via a febbraio l’edizione di Firenze

Notizia del 07/01/2015 ore 11:00

Avrà inizio a febbraio il Master in Graphic Design organizzato a Firenze da IED – Istituto Europeo di Design. Il corso si propone di specializzare graphic designer con un ruolo di azione esteso alla direzione e progettazione creativa, valorizzando competenze già in possesso dei candidati attraverso un percorso che offre un ampliamento multidisciplinare degli stimoli.

Il Graphic Designer gestisce gli aspetti grafici e visivi della comunicazione partendo dall’analisi dei suoi obiettivi fino al controllo sulla produzione del messaggio, per un risultato efficace e di sicuro impatto emotivo.

Una figura professionale in grado di utilizzare gli strumenti di ultima generazione, coniugandoli ad una progettualità solida e creativa che lo rendano capace di gestire tutte le fasi del processo creativo.

Il Master si rivolge a chi possiede una laurea o un diploma di I o II livello universitario o equiparati nell’area della progettazione: grafica, architettura, design, belle arti, advertising; ma anche a chi ha un percorso di studi in management, comunicazione, marketing, pubbliche relazion, ai professionisti nell’ambito del design e della comunicazione visiva (graphic, product, interior, advertising, fotografia, web e social) con almeno due anni di esperienza lavorativa nel settore.

Ha un programma completo grazie ad una struttura didattica equilibrata, organizzata in tre macro aree: metodologica, tecnico-strumentale e progettuale.

Nelle ultime edizioni del Master sono stati invitati quali ospiti d’eccezione come David Moretti, Art Director WIRED Magazine Italy, Marco Cendron, Art Director per Mondadori / ROLLING STONE Italy / GQ Italy / LINK Magazine, o Riccardo Luna, Editor per l’innovazione a La Repubblica.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Video

Graphic Design - Focus on New media

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.