Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Master in Archeologia Marittima, nuova proposta della Ca’ Foscari di Venezia

Notizia del 09/09/2007 ore 16:09

Il 10 ottobre 2007 scade il termine per iscriversi alle selezioni del nuovo master di I° livello in Archeologia marittima. Archeologia e storia marittima e tecniche della ricerca archeologica subacquea istituito dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il master è riservato ad un numero massimo di 30 studenti. Già presente nel panorama anglosassone, rappresenta una novità assoluta nel bacino del Mediterraneo, dove sono quasi completamente ignorate molte tematiche che caratterizzano l’ambito disciplinare, quali la costruzione navale, la storia navale, l’evoluzione delle artiglierie navali.

L’iniziativa si presenta come un proseguimento del percorso intrapreso dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente con l’organizzazione, negli anni passati, di due Summer School di argomento storico – marittimo che hanno destato grande interesse.

Venezia è ovviamente la sede naturale per una proposta didattica di questo genere. Non solo per le sue caratteristiche territoriali, ma anche per la presenza di numerose istituzioni e imprese che operano attivamente nel settore e offrono opportunità uniche di formazione. Si pensi ad esempio ai progetti in corso e futuri di scavo sui relitti presenti nelle bocche di porto di Venezia, nei cantieri del MOSE, o alla galea e alla rascona di S. Marco in Boccalama.
Le tematiche storico-marittime veneziane avranno ovviamente un notevole peso trattandosi di un’opportunità unica per riunire al completo gli specialisti in materia.

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari è stata una delle prime in Italia ad attivare un insegnamento di archeologia subacquea e l’unica a proporre l’etichetta di archeologia marittima. È anche l’unica a poter offrire agli studenti l’opportunità, ogni estate, di condurre uno scavo scuola su un relitto di nave.

Il master intende formare archeologi professionisti interessati a specializzarsi nel settore marittimo e subacqueo in genere, curatori di musei del mare e della navigazione e guide turistiche specializzate anche di parchi archeologici sommersi. Inoltre si rivolge a funzionari ministeriali interessati a professionalizzarsi su problematiche e strategie della gestione del bene culturale sommerso, a funzionari di amministrazioni locali interessati a specializzarsi su tematiche legate all’archeologia e alla storia del rapporto dell’uomo con il mare, ad ingegneri navali e restauratori che intendono operare nel campo dell’archeologia marittima.

Il master è suddiviso principalmente in tre aree disciplinari: archeologica, storica e metodologica. Nelle prime due si toccano argomenti come i traffici commerciali marittimi, la costruzione navale, la storia della navigazione, l’etnografia navale e le infrastrutture portuali. Nella parte metodologica invece si trattano tutti gli aspetti della ricerca e della tutela nel settore dell’archeologia navale, sia in ambiente subacqueo sia in contesto terrestre, le tecniche di documentazioni post-scavo, il restauro dei reperti, la musealizzazione navale e la creazione e gestione di parchi archeologici sommersi.

Gli allievi seguiranno lezioni frontali e visiteranno musei e monumenti legati alla navigazione quali il museo storico navale di Venezia, l’Arsenale e gli squeri tradizionali. Sono previste lezioni pratiche di navigazione con vela al terzo e di voga.
Presso il Padiglione delle navi del Museo navale si terranno delle esercitazioni di documentazione di imbarcazioni mentre all’interno di cantieri si svolgeranno dimostrazioni di costruzione navale.
Il percorso didattico è strutturato in due moduli di lezioni frontali (360 ore) e un periodo di stage (240 ore) presso un’azienda o un’istituzione operante nel settore, per un totale di 60 crediti acquisiti.
Sede degli stage saranno aziende o istituzioni italiane e estere riconosciute, quali: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (NAUSICAA), il Musée National de la Marine di Parigi, il Museu Maritim di Barcellona, il Museo delle Navi Antiche di Mainz e alcune imprese specializzate nello scavo archeologico e nella ricerca strumentale subacquea.

Il Master, che ha durata annuale, ammette un massimo di 30 allievi, selezionati tramite una prova di ammissione. Il costo è di 2.550 euro, pagabili in due rate.

Il Coordinatore del master è il prof. Sauro Gelichi, il direttore è il prof. Carlo Beltrame.

Per informazioni:
tel. 041-2346321 (lun. 15-17, mar. 10-12; 3489396096 – dott.ssa Monica Tonussi)
e-mail archeomare@unive.it
www.unive.it

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.