Il 10 ottobre 2007 scade il termine per iscriversi alle selezioni del nuovo master di I° livello in Archeologia marittima. Archeologia e storia marittima e tecniche della ricerca archeologica subacquea istituito dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il master è riservato ad un numero massimo di 30 studenti. Già presente nel panorama anglosassone, rappresenta una novità assoluta nel bacino del Mediterraneo, dove sono quasi completamente ignorate molte tematiche che caratterizzano l’ambito disciplinare, quali la costruzione navale, la storia navale, l’evoluzione delle artiglierie navali.
L’iniziativa si presenta come un proseguimento del percorso intrapreso dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente con l’organizzazione, negli anni passati, di due Summer School di argomento storico – marittimo che hanno destato grande interesse.
Venezia è ovviamente la sede naturale per una proposta didattica di questo genere. Non solo per le sue caratteristiche territoriali, ma anche per la presenza di numerose istituzioni e imprese che operano attivamente nel settore e offrono opportunità uniche di formazione. Si pensi ad esempio ai progetti in corso e futuri di scavo sui relitti presenti nelle bocche di porto di Venezia, nei cantieri del MOSE, o alla galea e alla rascona di S. Marco in Boccalama.
Le tematiche storico-marittime veneziane avranno ovviamente un notevole peso trattandosi di un’opportunità unica per riunire al completo gli specialisti in materia.
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari è stata una delle prime in Italia ad attivare un insegnamento di archeologia subacquea e l’unica a proporre l’etichetta di archeologia marittima. È anche l’unica a poter offrire agli studenti l’opportunità, ogni estate, di condurre uno scavo scuola su un relitto di nave.
Il master intende formare archeologi professionisti interessati a specializzarsi nel settore marittimo e subacqueo in genere, curatori di musei del mare e della navigazione e guide turistiche specializzate anche di parchi archeologici sommersi. Inoltre si rivolge a funzionari ministeriali interessati a professionalizzarsi su problematiche e strategie della gestione del bene culturale sommerso, a funzionari di amministrazioni locali interessati a specializzarsi su tematiche legate all’archeologia e alla storia del rapporto dell’uomo con il mare, ad ingegneri navali e restauratori che intendono operare nel campo dell’archeologia marittima.
Il master è suddiviso principalmente in tre aree disciplinari: archeologica, storica e metodologica. Nelle prime due si toccano argomenti come i traffici commerciali marittimi, la costruzione navale, la storia della navigazione, l’etnografia navale e le infrastrutture portuali. Nella parte metodologica invece si trattano tutti gli aspetti della ricerca e della tutela nel settore dell’archeologia navale, sia in ambiente subacqueo sia in contesto terrestre, le tecniche di documentazioni post-scavo, il restauro dei reperti, la musealizzazione navale e la creazione e gestione di parchi archeologici sommersi.
Gli allievi seguiranno lezioni frontali e visiteranno musei e monumenti legati alla navigazione quali il museo storico navale di Venezia, l’Arsenale e gli squeri tradizionali. Sono previste lezioni pratiche di navigazione con vela al terzo e di voga.
Presso il Padiglione delle navi del Museo navale si terranno delle esercitazioni di documentazione di imbarcazioni mentre all’interno di cantieri si svolgeranno dimostrazioni di costruzione navale.
Il percorso didattico è strutturato in due moduli di lezioni frontali (360 ore) e un periodo di stage (240 ore) presso un’azienda o un’istituzione operante nel settore, per un totale di 60 crediti acquisiti.
Sede degli stage saranno aziende o istituzioni italiane e estere riconosciute, quali: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (NAUSICAA), il Musée National de la Marine di Parigi, il Museu Maritim di Barcellona, il Museo delle Navi Antiche di Mainz e alcune imprese specializzate nello scavo archeologico e nella ricerca strumentale subacquea.
Il Master, che ha durata annuale, ammette un massimo di 30 allievi, selezionati tramite una prova di ammissione. Il costo è di 2.550 euro, pagabili in due rate.
Il Coordinatore del master è il prof. Sauro Gelichi, il direttore è il prof. Carlo Beltrame.
Per informazioni:
tel. 041-2346321 (lun. 15-17, mar. 10-12; 3489396096 – dott.ssa Monica Tonussi)
e-mail archeomare@unive.it
www.unive.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.