L’Associazione Pugliese di La Plata ricorda che scadono il prossimo 2 novembre alle ore 13 i termini per le domande per il Master Argentina finanziato dalla Regione Puglia e rivolto ai laureati pugliesi. L’Associazione ricorda “vantaggi, obiettivi e opportunità” dell’iniziativa:
- Coinvolgimento dei partecipanti per la crescita del Ponte Bioceanico Territoriale, (PBT), per lo sviluppo del Corridoio-Produttivo-Turistico – Culturale Regióne Puglia Argentina.
- Creazione di nuovi facilitatori territoriali che si costituiscano in un gruppo che amministri ed interagisca attraverso le istituzioni pubblichi e private, imprese, enti di formazione ed investigazione, enti finanziari e cittadini per creare una strategia in rete tra Italia ed Argentina.
- Disegnare il futuro con nuove competenze professionali per l’integrazione socioeconomica – culturale, nel processo del co-sviluppo territoriale in rete nella Regione Puglia.
- Acquisire le abilità di gestione per riferirsi ed applicare le conoscenze per: sapere essere, sapere fare e sapere agire per il corretto utilizzo dalle risorse naturali, la tecnologia ed il design predominanti in entrambi i territori.
- Sviluppare il trasferimento dell’Economia della conoscenza all’Economia della Creatività, sviluppando nuove opportunità per se stesso, e l’impresa o istituzione che lo contratti nelle aree della produzione, servizi ed investigazione.
- Amministrare il processo dello sviluppo attraverso un piano strategico territoriale, nelle aree specifiche scelte, utilizzando la tattica coordinata di gruppo, come motore affettivo, per la crescita dell’identità e la costruzione di carattere territoriale tra i pugliesi ed i cittadini italiani all’estero.
- Creare l’opportunità di sviluppo socio-economico-culturale per creare un nuovo Marketing Territoriale sulla formazione-allenamento del modello Italo-argentino-tedesco.
Il master consente al partecipante di divenire specialista nel processo di trasferimento glo local e globalizzazione sull’Internazionalizzazione del Sistema Puglia all’interno e l’esterno della regione nelle aree della produzione, servizi e ricerca. Il percorso formativo include l’insegnamento della lingua spagnola.
Informazioni: info@puglialaplata.org.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.