Ultimi giorni a disposizione per preiscriversi al Master biennale di II livello in Biblioteconomia, Archivistica e Metodologia della ricerca, attivato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinato dal professor Guido D’Agostino del Dipartimento di discipline storiche ‘Ettore Lepore’, della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Obiettivo primario del Corso è creare competenze professionali nelle tre aree della biblioteconomia, dell’archivistica e della metodologia della ricerca, finalizzate alla formazione scientifica di funzionari ad alta responsabilità nel delicato settore dei beni documentari, estendendo la connessione tra discipline inerenti il patrimonio bibliotecario ed archivistico e la metodologia, accanto alla professionalizzazione delle figure di bibliotecario ed archivista, all’area di competenze proprie di tutte le Scienze Umane.
Fra gli altri obiettivi del Master, sono rilevanti l’etica professionale, ed il superamento dei danni conseguenti al governo confuso e incoerente di molti centri di documentazione con mentalità e strumenti congrui, nonché dell’uso indiscreto del materiale e della dispersione dei beni culturali annessi ai centri stessi. Particolare attenzione verrà riservata all’evoluzione tecnologica informatica che ha rivoluzionato il mondo della ricerca e della documentaristica.
Il Master, della durata di due anni accademici, è articolato in attività di didattica frontale, sviluppata in 11 moduli (7 nel I anno e 4 nel II anno). Ogni modulo sarà sviluppato in 150 ore, di cui 32 di lezioni frontali. Oltre ai corsi di insegnamento è prevista l’attivazione di seminari, di esercitazioni in aula e di tirocini presso archivi e biblioteche, di altre tipologie di insegnamento adeguate al conseguimento degli obiettivi del master, nonché un elaborato finale, che daranno diritto ad un totale di 120 (60+60) crediti formativi.
Per l’ammissione al Master è richiesto il diploma di laurea quadriennale ovvero di laurea specialistica. Il numero massimo per l’attivazione del Master è di 50 partecipanti, il numero minimo di 30.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 28 marzo 2008. L’ammissione al Master avviene tramite concorso per titoli e colloquio orale. Entro il giorno 4 aprile 2008 sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi al colloquio e verrà resa nota la data del colloquio per ciascun gruppo di candidati.
Entro 10 giorni dalla data dell’ultimo colloquio verrà redatta la graduatoria finale degli ammessi al master e contestualmente verrà resa nota la data di iscrizione al Master. È fatto divieto della contemporanea iscrizione al corso di Master e ad altro corso di studio. (StELIA)
Per informazioni:
www.unina.it/studentididattica/postlaurea/master/dettagli.jsp?cont=46
Fonte: www.news.unina.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.