C'è tempo fino al 20 marzo 2013 per iscriversi al Master in Cefalee, Fisiopatologia, Diagnosi e Terapia, proposto da Università degli Studi di Torino e gestito da Corep.
Le cefalee rappresentano un’importante problematica clinica con cui i medici, compresi numerosi specialisti alla cui osservazione possono giungere pazienti affetti da questa patologia, sono costretti a confrontarsi molto frequentemente e d’altro canto si tratta di un argomento affrontato solo marginalmente durante il corso di Laurea. L’emicrania, che rappresenta una delle principali forme di cefalea primaria, colpisce infatti il 12-14% della popolazione adulta.
E’ pertanto molto importante che il medico riesca ad inquadrare correttamente questa patologia, evitando di far fare accertamenti inutili, che rappresentano solo un costo e una perdita di tempo e di provocare inutili allarmismi nel paziente.
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore. E’ previsto un tirocinio formativo di 550 ore.
Per maggiori informazioni:
http://www.cefalee.formazione.corep.it/cefalee12
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).