L'Università degli Studi di Siena istituisce, anche per l'Anno Accademico 2008/2009, il Corso di alta formazione al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in Comunicazione.
Il Master mira a fornire competenze di tipo teorico, pratico ed operativo nel settore della comunicazione d'impresa e a formare profili professionali che possano rispondere alle esigenze di comunicazione interna ed esterna di un'azienda.
Le attività formative del Master si avvalgono dell'esperienza dei docenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, che nel tempo ha consolidato la propria offerta didattica sul versante della comunicazione istituzionale e di impresa e della collaborazione di Text100, società multinazionale di pubbliche relazioni specializzata nella consulenza ad aziende che utilizzano le tecnologie e internet come vantaggio competitivo nel proprio segmento di mercato/business.
Le lezioni inizieranno il 5 dicembre 2008 e si concluderanno entro la metà di luglio 2009 e avranno luogo nella sede di Palazzo San Niccolò, in Via Roma 56. Seguirà un periodo di stage di almeno 250 ore.
La quota di partecipazione è pari a 4.000 euro. Sono previste borse di studio, totali o parziali, per i primi classificati nella graduatoria redatta sulla base delle prove intermedie e del test finale. Il Master consente inoltre di concorrere a possibilità di co-finanziamento e all’assegnazione di voucher individuali.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 7 novembre 2008.
Tutte le informazioni sono sul sito
http://www.unisi.it/mastercomimpresa/home.html.
Per contatti:
mastercomimpresa@unisi.it , tel. 0577.234775 – 0577.232307.
Dipartimento di Scienze della Comunicazione tel. 0577.234755.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.