Il 23 gennaio prossimo si chiudono le iscrizioni alla terza edizione del Master di primo livello, con formazione a distanza (e-learning), in "Comunicazione e mediazione interculturale – gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media". Il Master, diretto dal professor Agostino Portera, è organizzato dal Centro Studi Interculturali dell'Università degli studi di Verona per l'anno accademico 2009-2010.
Il Master risponde all’esigenza di formare professionisti della comunicazione e della mediazione in un mondo complesso e multiculturale prende avvio la terza. E’ strutturato in 280 ore di lezioni con formazione a distanza, 120 ore di didattica in presenza e 100 ore di stage. Il Master si articola in cinque moduli comuni e un modulo specialistico a scelta dello studente. I cinque moduli comuni sono: Globalizzazione e società complessa, rischi e opportunità; Storia e politiche delle migrazioni; Pedagogia interculturale; Comunicazione interculturale; Mediazione e gestione dei conflitti.
Il sesto modulo specialistico è a scelta fra i seguenti ambiti: l'area delle imprese e delle organizzazioni che operano in campo internazionale; l'area delle istituzioni scolastiche ed educative; l'area del mondo sociale e sanitario; l'area delle comunicazioni di massa e delle relazioni con i media.
Il costo dell'iscrizione al Master è di 2.500 euro. Le iscrizioni si chiudono il 23 gennaio 2010 e le lezioni online cominciano a marzo 2010 per concludersi con la tesi entro febbraio 2011. E' possibile iscriversi anche a un solo modulo, con un costo ridotto.
Per informazioni: http://fermi.univr.it/csint oppure Centro Studi Interculturali – Università di Verona, telefono 045.8028147 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.