La crescente importanza dello sviluppo internazionale e dei mercati globali e la conseguente necessità di un corso di studi post laurea che formasse professionisti in questo campo, persone che offrissero sia le abilità professionali che flessibilità per rispondere alle esigenze del nuovo mercato del lavoro mondiale, hanno portato nel 1997 all'attivazione di questo Master.
La collaborazione fra IUSS, Università di Pavia, CISP, COOPI e VIS, sostenuta dalla Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo, Ministero degli Affari Esteri, ha permesso la creazione di questo corso di formazione post laurea, una vera novità fra i programmi di Master disponibili oggi in Italia, offrendo agli studenti la possibilità di acquisire sia una eccellente base teorica che le abilità pratiche e la possibilità di analizzare casi studio di progetti di sviluppo tramite uno stage in un paese in via di sviluppo.
Il Master in Cooperazione allo Sviluppo, comprende una parte teorica della durata di 7 mesi, da novembre a giugno a Pavia, che approfondisce la conoscenza degli aspetti economici, sociali e gestionali relativi allo sviluppo ed alla cooperazione.
Gli insegnamenti sono interamente in lingua inglese.
Dopo il periodo residenziale a Pavia, tutti gli studenti effettuano uno stage che dura dai 3 ai 6 mesi. Gli studenti vanno sul campo o nelle sedi delle ONG, delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni governative ed hanno, quindi, la grande opportunità di acquisire esperienza pratica lavorando al fianco di professionisti nel campo della cooperazione allo sviluppo. Durante lo stage, gli studenti devono scrivere una tesi collegata alla loro esperienza o ad una tema di ricerca di loro interesse. Dopo la discussione della tesi finale gli studenti ricevono il diploma di Master.
Il programma prevede circa 500 ore di lezioni per un totale di 75 crediti.
Per ulteriori informazioni:
www.iuss.unipv.it/master_cd
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.