“L’eccellenza non si identifica con un risultato preciso. Fa parte, piuttosto, dello spirito di un’organizzazione, è un processo che non finisce mai.” – Lawrence M. Miller.
Il mercato dei prodotti agroalimentari manifesta segnali di ridefinizione dei comportamenti d’acquisto. Si assiste, infatti, all’aumento della domanda di turismo enogastronomico con esperienza di consumo nei luoghi di produzione di vini e prodotti agroalimentari.
In questo scenario, le imprese del Food and Wine, ma anche l’industria del turismo, esprimono la richiesta di una figura professionale innovativa in grado di possedere una conoscenza approfondita delle peculiarità del sistema agroalimentare, delle caratteristiche del prodotto e della filiera produttiva, ma anche degli aspetti storici, geografici e culturali del territorio.
L’obiettivo del Master in Cultura del Cibo e del Vino, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, è la formazione di una figura professionale manageriale in grado di inserirsi con efficacia nel campo della valorizzazione e della promozione all’estero dell’enogastronomia italiana, del marketing e della comunicazione del settore, della consulenza per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare, dell’event manager nel settore dell’enogastronomia nonché della valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico.
Il Master è diretto dal professor Vladi Finotto, che afferma: “Sappiamo anche che molti aziende del cibo e del vino oggi ospitano i consumatori all’interno delle proprie strutture per raccontare competente, tradizioni e culture. Attorno al master raccogliamo docenti di Cà Foscari, professionisti, docenti anche di altre università che raccontano ai nostri studenti il cibo e il vino visto da tre prospettive principali: una economico-aziendale, che io rappresento insieme alla collega co-direttrice Christine Mauracher, una di taglio più tecnico e una di taglio culturale e storico”.
Il programma prevede la collaborazione con importanti partner del settore attraverso visite aziendali ed esperienze di degustazione includendo attività laboratoriali e una Summer School al termine del percorso.
Visita la pagina del Master per avere maggiori informazioni oppure scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.