C'è tempo fino al 14 aprile 2013 per iscriversi al Master in Cultura Scritta e Società, organizzato dall'associazione Mnemosyne in collaborazione con il Consorzio delle Biblioteche di Viterbo e l'Università della Tuscia.
Il corso sviluppa temi e problematiche della Storia della scrittura e della comunicazione, una disciplina che permette di ricostruire l’evoluzione delle forme della trasmissione della cultura dall’antichità ai nostri giorni.
L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei meccanismi cominicativi; per la descrizione e catalogazione di manoscritti, documenti di archivio, libri, foto, stampe, documenti scritti e visivi; per esercitare le funzioni di bibliotecario, archivista, documentalista. Inoltre il corso garantisce a chi partecipa di acquisire le competenze necessarie per la collaborazione professionale con case editrici.
Il Master si rivolge principalmente a titolari di Lauree di I livello, a docenti che necessitano di corsi di aggiornamento utili soprattutto ai fini dell’avanzamento di carriera e può essere svolto anche se non si è ancora in possesso del titolo universitario. Gli insegnamenti sono organizzati in moduli suddivisi per aree didattiche. Ogni insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Sono previste lezioni di antropologia della scrittura, paleografia, archivistica, storia del libro, storia dei mezzi di comunicazione di massa e delle tecniche di comunicazione nella società contemporanea, con esercitazioni pratiche in biblioteca ed in archivio. Saranno tenute anche lezioni ed esercitazioni sulle tecniche di pubblicazione online, sugli E-books e sull’E-learning.
Oltre alle lezioni frontali, si svolgeranno lezioni/esercitazioni su manoscritti, documenti d’archivio, testimonianze storiche e libri rari custoditi in istituzioni prestigiose, come ad esempio la Biblioteca Nazionale di Roma, l’Archivio di Stato di Roma, l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, la biblioteca Casanatenese di Roma, la Biblioteca dell’Antonianum di Roma, la Biblioteca degli Ardenti di Viterbo.
Per informazioni:
michelispamela@hotmail.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.