Sono aperte le iscrizioni al Master in Design for Kids & Toys, attivato dal Politecnico di Milano e gestito da POLI.design.
Il corso si propone di formare, in termini di contenuti e di metodo, una nuova generazione di professionisti del progetto in grado di gestire processi di progettazione complessi nel mondo dei prodotti e servizi per bambini.
L’obiettivo formativo è quello di fornire metodi e strumenti per coordinare competenze molto diverse tra loro e di muoversi con sicurezza tra vincoli concreti, come quelli della sicurezza e della normativa, e obiettivi astratti come quelli culturali, cognitivi, pedagogici, ludici ed etici. Al termine del Master lo studente avrà acquisito competenze progettuali e di processo, idonee a gestire Sistemi Prodotto ad alta complessità, tipici di tutti i settori che hanno il bambino come utente di riferimento (giocattolo, arredo, moda, alimentare ecc.).
Il Master è organizzato con il patrocinio di Assogiocattoli, che rappresenta i produttori e distributori italiani del settore.
L’Italia eccelle nel design in genere (inteso come cultura, metodo e pratica del progetto e della produzione); eccelle nella moda, nel food e nella creatività applicata a molteplici attività, ma nel giocattolo e nelle produzioni per l’infanzia l’approccio tipico del design italiano deve ancora giocare un ruolo chiave per costruire un’identità riconoscibile.
Le lezioni avranno inizio a ottobre 2018.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.