POLI.design presenta la quarta edizione del Master in Design per lo Sviluppo del Prodotto Industriale, realizzato grazie all’interazione con il patrimonio sperimentale fornito dai laboratori del Politecnico di Milano, in particolare con il Laboratorio Modelli e il Laboratorio Materiali e Design.
L’obiettivo del master è quello di formare designer esperti, capaci di gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione, con specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo.
Tutti i partecipanti delle prime due edizioni del master lavorano in aziende appartenenti a settori produttivi del design. Ariete, Whirlpool Europe, LG Electronics, Luceplan e Polti sono solo alcuni nomi di aziende leader nel settore della produzione design oriented che si rivolgono al Master in Design per lo Sviluppo del Prodotto Industriale per trovare giovani designer da inserire nel loro organico.
Il dott. Francesco Curreli (Ufficio Stile Ariete) afferma soddisfatto che Elena C. dopo il master ha svolto in maniera ottimale il suo periodo di stage in Ariete SpA, dimostrando un impegno superiore alle aspettative, capacità e grande autonomia nel procedere allo sviluppo dei progetti assegnati.
L’autonomia operativa nell’utilizzo del sistema di progettazione CAD (renderizzazione con Rhinoceros e V-Ray) è stata dimostrata ampiamente e con ottimi risultati,la versatilità del programma utilizzato è stata di grande utilità per la costante verifica della fattibilità del progetto stilistico in corso.Tutto questo ha giovato molto al pieno successo dello stage e francamente l’azienda ha avuto un riscontro positivo da questa esperienza e si augura di poter continuare in futuro.
Queste grandi aziende di anno in anno rinnovano la loro fiducia verso il master perché ritengono che gli studenti che escono da questo percorso formativo abbiano una preparazione di altissimo livello.
La didattica del Master prevede lo svolgimento di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e workshop.
Il programma si articola in quattro macro-temi di approfondimento:
> Strumenti per il progetto;
> Tecnologie e produzione;
> Mercato e innovazione;
> Strumenti per la professione.
Particolare attenzione è data all’apprendimento dei metodi teorici e delle tecniche alla base dell’utilizzo dei software dedicati alla modellazione digitale tridimensionale.
Il percorso formativo del master si articola in 11 moduli tematici più un workshop di progettazione e un tirocinio per raggiungimento di un totale di 60 CFU. Il master inizierà nel novembre 2009, la frequenza è di 3 giorni alla settimana.
Se vuoi concorrere all’assegnazione delle borse di studio di merito per frequentare il master invia il tuo cv a formazione@polidesign.net o contatta il numero 02 23995864 le lezioni si terranno a Milano presso POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano
Sito del Master:
www.polidesign.net/mdspi
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.