Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Master in Diagnosi e Rilevamento dei Siti Subacquei: prima edizione

Notizia del 23/11/2006 ore 12:44

Approfondire la conoscenza dei siti subacquei d’importanza ambientale
e storica per tutelarli e valorizzarli. Il progetto da cui è nata la
prima edizione del master in “Diagnosi e rilevamento dei siti
subacquei”
sviluppa un’offerta formativa che privilegia l’aspetto
operativo delle discipline naturalistiche e umanistiche per formare
nuove figure professionali capaci di operare negli ambienti marini
con uno specifico orientamento alla ricerca, studio, diagnosi,
progettazione e salvaguardia dei siti.

Il master, al quale ci si può iscrivere fino al 16 dicembre 2006, è
infatti organizzato dal dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli Studi di Pisa in
collaborazione con il dipartimento di Biologia, quello di Scienze
storiche del mondo antico, l’Istituto di ricerche storiche e
archeologiche (IRSA) di Pistoia, la Soprintendenza archeologica della
Liguria e il Comune di Albenga. Lo hanno presentato al Rettorato
dell’Università di Pisa il direttore, Massimo Dringoli, la
vicedirettrice e responsabile dell’area archeologico-topografica,
Marinella Pasquinucci, e il presidente dell’IRSA di Pistoia, Gianluca
Iori
.

Il professor Dringoli, direttore del master, ha sottolineato proprio
il carattere inerdisciplinare dell’iniziativa che “punta a far
interagire più figure professionali quali l’architetto, il biologo,
l’ingegnere e i laureati nel settore archeologico su siti
archeologici subacquei, per formare specialisti in grado di
realizzare un progetto di recupero e di valorizzazione dei beni
ambientali e culturali subacquei”. Iori ha ricordato che “gli
iscritti potranno usufruire di voucher messi a disposizione dalla
Regione e da altri enti locali, inoltre il master consentirà di
accedere alla qualifica di operatore tecnico-subacqueo e iscriversi
nei registri delle Capitanerie di porto”.

Il percorso formativo si articola in tre aree disciplinari:
archeologico-topografica, ecologico-naturalistica, diagnostica e
della documentazione subacquea. Il master prevede inoltre un corso di
immersioni subacquee
con rilascio dei brevetti subacquei
internazionali SSI (Scuba School International) nei livelli Open,
Speciality e Advance. Il corso sarà tenuto da istruttori della scuola
subacquea dell’IRSA.

Al termine delle lezioni frontali è previsto un campus di 10-15
giorni
nel Comune di Albenga, con attività di diagnosi e rilevamento
di un sito archeologico subacqueo. Si prevede inoltre un periodo di
stage da svolgersi presso l’Istituto di Ricerche Storiche e
Archeologiche di Pistoia e la Soprintendenza Archeologica della Liguria.

Il master rilascia 70 crediti formativi ed è accessibile a laureati
del vecchio e nuovo ordinamento in Architettura, Conservazione dei
beni culturali, Lettere, Ingegneria e Scienze. I posti disponibili
sono 30
. Le lezioni si terranno venerdì e sabato con orario 9-13 e
14-18 a Palazzo Matteucci, mentre il corso di immersioni subacquee si
terrà alla Piscina di San Giuliano Terme.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla Segreteria del
master, alla sede dell’IRSA, contattando il numero 0573/913155, la
mail info@irsapt.it, o visitando il sito: www.irsapt.it.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.