E' stato inaugurata ieri, 24 gennaio, l'edizione 2008 del Master in Didattica della Shoah, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre.
Alla cerimonia erano presenti, oltre al rettore dell'ateneo Prof. Guido Fabiani, e David Meghnagi, coordinatore del Master già vicepresidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, anche il sindaco di Roma Walter Veltroni, Ministro dell'Università e della Ricerca On. Fabio Mussi, il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Letizia De Torre, il Viceministro della Pubblica Istruzione On. Mariangela Bastico e il Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Avv. Renzo Gattegna. Presente infine anche Gideon Meir, Ambasciatore di Israele.
Il Master internazionale Didattica della Shoah intende offrire una specifica occasione di approfondimento interdisciplinare della didattica della Shoah e della trasmissione della memoria e del ricordo attraverso le generazioni e dei processi di elaborazione della tragedia della shoah nei suoi aspetti psicologici, filosofici, religiosi, letterari, storici e artistici.
Il Master e' in particolare rivolto a docenti, filosofi, educatori, formatori, psicologi clinici e sociali, storici, giornalisti, animatori, studiosi di letteraura, sociologi, possessori di titoli di studio in scienze della religione, direttori di comunita', pedagogisti, operatori professionali a vario livello, addetti ai centri culturali e di culto, operatori politico amministrativi, operatori a vario titolo nel campo della cultura e della formazione, addetti ai musei, operatori editoriali, gestori di politiche culturali.
La quota di partecipazio è pari a 1.600 euro. E' ancora possibile presentare domanda di ammissione: il termine di scadenza del bando è fissato al 31 gennaio 2008.
Per informaizoni:
http://host.uniroma3.it/master/didatticashoah/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.