Il Master in Diritto e Management delle Amministrazioni Pubbliche, Master Universitario di Secondo Livello con formula part time è svolto dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e dalla tsm-Trentino School of Management ed è rivolto a 25 partecipanti:
- Laureati quinquennali o quadriennali (vecchio ordinamento) con laurea specialistica
- Laureandi quinquennali che conseguiranno il titolo entro la data di avvio del Master.
- Funzionari di amministrazioni pubbliche in possesso di laurea specialistica, laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in economia, giurisprudenza, sociologia, ingegneria e scienze politiche.
Il Master affronta le principali tematiche inerenti l’amministrazione ed il governo delle amministrazioni pubbliche alla luce di contesti ambientali esterni e di contesti organizzativi interni sempre più dinamici e complessi. Gli obiettivi formativi sono:
- fornire ed integrare le conoscenze e le competenze di management e giuridiche necessarie per operare a livello dirigenziale nelle attuali pubbliche amministrazioni;
- rendere evidenti le possibili linee evolutive della pubblica amministrazione, al fine di conseguire efficienza ed efficacia in una società più competitiva, globalizzata ed ispirata al principio di sussidiarietà;
- fare concrete esperienze di gestione di progetti complessi nelle pubbliche amministrazioni italiane ed europee (con attività di stage).
I partecipanti svilupperanno competenze per:
- operare in maniera efficace nel governo delle moderne amministrazioni pubbliche
- interpretare gli eventuali elementi di crisi della PA e riconoscere le tendenze verso cui indirizzare la produzione dei servizi e gli interventi
- individuare e valutare le possibili modalità di finanziamento dell’intervento pubblico
- gestire progetti di innovazione e di cambiamento
- utilizzare gli strumenti di management pubblico, applicando le regole giuridiche previste per lo svolgimento dei procedimenti amministrativi
- progettare adeguati strumenti di controllo e di rendicontazione delle attività pubbliche
- governare le relazioni con gli utenti e progettare sistemi di qualità
- utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare le relazioni con gli utenti dei servizi pubblici e con l’insieme degli stakeholders delle amministrazioni pubbliche
- valutare progetti e programmi di sviluppo locale.
Staff del Master
Direttore: Andrea Francesconi
Coordinatrice Didattica: Paola Molignoni
Durata del Master
dal 5 novembre 2009 ed il 26 novembre 2010 per complessive 960 ore di formazione di cui 480 ore d’aula e 480 ore stage. Le lezioni si terranno il giovedì pomeriggio, il venerdì e il sabato per un totale di 16 ore settimanali.
Selezione
nel giorno 15 ottobre presso tsm-Trentino School of Management, sede di Sardagna (Trento) – Centro Congressi Panorama, Via alla Funivia
Quota di partecipazione
4.000,00 Euro comprensiva del buono pasto; il materiale didattico;i testi di studio
Servizi e agevolazioni:
I partecipanti potranno usufruire dei servizi messi a disposizione dall’Opera Universitaria di Trento. A ciascuno studente sarà rilasciata la carta dello studente per poter accedere e fruire: dell’accesso ai posti alloggio per gli allievi fuori sede; dell’accesso a tariffa agevolata al servizio ristorazione; della fruizione di sconti e agevolazioni su iniziative culturali ed ingressi a centri sportivi convenzionati;dell’accesso alle risorse del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Catalogo Bibliografico Trentino (CBT)
Borse di studio
Sono disponibili otto borse di studio del valore di Euro 2.000,00 ciascuna a copertura parziale della quota di iscrizione, di cui due messe a disposizione dalla Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Südtiroler Sparkasse AG.
Per informazioni
Segreteria Master PA
Paola Molignoni
tel: + 39 0461.020 031
fax: + 39 0461.020 010
e-mail: info@tsm.tn.it
www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.