Ultimi giorni a disposizione per iscriversi al Master in Diritto Tributario. Il corso nasce per iniziativa della facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano ed è finalizzato ad assicurare ai partecipanti un’adeguata e completa preparazione in materia tributaria, con riguardo sia all’ordinamento tributario nazionale che all’ordinamento tributario comunitario e internazionale.
Il Master ha lo scopo di offrire un percorso formativo altamente qualificato, in grado di fornire gli strumenti necessari per indagare le diverse problematiche tributarie, con riferimento sia ai profili sostanziali della materia (lo studio dei principi generali e delle imposte di maggiore rilievo), che ai profili procedimentali (accertamento e riscossione), sanzionatori e processuali.
Il Master è diretto dal Prof. Maurizio Logozzo, Ordinario di Diritto Tributario nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il corpo docente è composto da autorevoli professori universitari insieme a qualificati professionisti, al fine di integrare i profili teorici con gli aspetti pratici della materia.
Già per le scorse edizioni il Master ha ottenuto l’accreditamento dell’intero programma e dei singoli moduli didattici per il riconoscimento dei crediti formativi professionali presso gli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 5 novembre 2016.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.