Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l'edizione 2014/2015 del Master in Drammaturgia e Sceneggiatura dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma. Il Master, dopo la fortunata esperienza delle passate edizioni, rinnova la sfida in seno alla storica Accademia che, forte della sua tradizione, continua a proiettarsi nel futuro con proposte formative innovative.
Pensato per essere seguito anche da chi lavora (le lezioni si concentrano principalmente nel fine settimana, dal giovedì al sabato), il master, di durata annuale, ha visto lo scorso anno la partecipazione di autori e maestri come Andrea Camilleri, Claudio Bigagli, Piero Bodrato, Esmeralda Calabria, Gianfranco Capitta, Ugo Chiti, Steve Della Casa, Rodolfo Di Giammarco, Peter Exacoustos, Daniela Bortignoni, Edoardo Erba, Umberto Marino, Anna Marchesini, Sergio Pierattini, Andrea Purgatori, Giuseppe Piccioni, Sergio Rubini, Cinzia TH Torrini e Lorenzo Salveti. Questi, insieme ad altri, saranno i docenti anche della terza edizione. Tra i più importanti partner del Master ricordiamo SIAE, APT, Casa Del Cinema e RAI.
Sedi delle lezioni saranno nuovamente la famosa Casina delle Rose, all'interno di Villa Borghese, il Burcardo e la sede storica dell'Accademia in Via Bellini.
Per ulteriori informazioni: www.mastersceneggiatura.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).