Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Eco-Design & Eco-Innovazione ad Ascoli: al via nel febbraio 2009 la seconda edizione

Notizia del 03/09/2008 ore 08:52

Sono aperte le preiscrizioni alla seconda edizione del Master in Eco-Design & Eco-Innovazione, organizzato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno.

Si tratta del primo Master universitario in Eco-design a livello nazionale realizzato in collaborazione con prestigiosi istituti di ricerca, enti, fondazioni, consorzi e numerose aziende.
Può accedere al Master chiunque abbia una laurea di 1° e 2° livello, preferibilmente in Disegno Industriale, Architettura o Ingegneria. Possono fare domanda d'ammissione anche coloro che conseguiranno la laurea entro dicembre 2008.

Il corso ha la durata di 1 anno, con inizio nel febbraio 2009, e rilascia 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore di studio. Si articola in lezioni frontali, workshop progettuali intensivi organizzati con il diretto coinvolgimento di aziende e designer, visite adaziende, materioteche e centri R&S, e stage, per 350 ore, in aziende qualificate e già convenzionate, progetto di tesi finale condotto in collaborazione con le aziende coinvolte.
I settori produttivi coinvolti nel Master e nei quali si svolgeranno i laboratori progettuali sono: sistemi di illuminazione, arredamento e oggetti per la casa, calzature, packaging, veicoli elettrici e ad idrogeno.

La scadenza per le domande d’ammissione è prevista per il 1° dicembre 2008.
Entro gennaio 2009 verranno fatte le selezioni dei candidati e stilata la graduatoria di merito. Il numero massimo di partecipanti è 30. Sono previste borse di studio a copertura della quota di iscrizione per i primi classificati durante le selezioni.

La quota d’iscrizione, che include tutti i materiali didattici che verranno forniti durante l’anno di corso, l’utilizzo dei laboratori informatici, i materiali da impiegare durante i design workshop e le sperimentazioni progettuali, è di 5.000 euro (da versare in due rate).

Il bando è scaricabile anche dal sito http://architettura.unicam.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.