Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Economia della Comunicazione e dei Media di Tor Vergata: aperte le pre-iscrizioni

Notizia del 06/09/2007 ore 11:29

I futuri dirigenti e professionisti nel mercato della comunicazione e dei media nascono alla Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata: un anno di frequenza al Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media crea infatti persone in grado di affrontare le tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche nel settore pubblico, privato, profit e non profit.

I corsi cominceranno all’inizio del nuovo anno, ma per partecipare al processo di selezione ci si deve “pre-iscrivere” sul sito www.economia.uniroma2.it/comunica&media – compilando l’apposita domanda di ammissione disponibile on line – e partecipare successivamente ad un colloquio valutativo.
Il 30 ottobre 2007 alle 15.00, infatti, la Direzione del Master comincerà la selezione dei pre-iscritti – necessariamente in possesso di diploma di laurea – presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia. Sarà l’occasione per i candidati per presentare personalmente il proprio curriculum vitae, spiegare le motivazioni che hanno portato alla scelta del corso di studi, confrontarsi fra loro e con lo staff del Master. Per chi si laurea in autunno sono comunque previste successive date per i colloqui valutativi.

Il Master in “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, fondato nel 2002, è di I livello della durata complessiva di un anno. Completano la formazione dei giovani laureati workshop operativi organizzati con aziende (Enel, La7, Tim), uno stage di tre mesi o, per chi lavora, un project work presso aziende di spicco del settore media (televisioni, case cinematografiche, editori) e della comunicazione (agenzie, centri media, aziende committenti). Il Master ha la certificazione del sistema qualità (UNI EN ISO 9001-2000).

Per i migliori studenti, durante il corso sono previsti premi di studio – assegnati finora da Agis, Enel, Ericsson, Il Corriere della Sera, Lottomatica, Publicis e Rai Trade – come ulteriore rimborso delle quote d’iscrizione al Master.

Fino ad oggi, hanno inoltre ospitato stagisti del Master: Abi, Banca Nazionale del Lavoro, Capitalia, Carrè Noir, Cinecittà Studios, Comune di Milano, Enel, Federculture, Fondazioni Bancarie, Interferenze, LA 7, Mediaset, Mediashopping, Pfizer, Rai Cinema, Rai Trade, Sky, 20th Century Fox, Unicredit, Walt Disney Italia.

Il programma comprende lo studio di numerose tematiche, organizzate in nove moduli tenuti da docenti universitari e da esperti e operatori del settore:

Caratteri nazionali e internazionali dell’Industria della Comunicazione e dei Media, Economia dei Beni pubblici e dei Beni privati e Regolamentazione, Organizzazione e comunicazione, Tecnologie e processi produttivi, Analisi economica per le decisioni e Valutazione dei progetti, Corporate Finance & Corporate Governance, Editoria dei media: news, entertainment e sport, pubblicità e promotion, education. I settori: televisione e radio; stampa; web; cinema; spettacolo dal vivo, Il caso della comunicazione. Il tutto è stato “costruito” tenendo conto dell’evoluzione delle teorie, dei metodi e degli strumenti dell’industria della comunicazione e dei media, con particolare riferimento al quadro socio-economico e del mercato del lavoro.

“Finora abbiamo avuto ottimi risultati – spiega il professor Luigi Paganetto, Preside della Facoltà di Economia e direttore del Master­: più della metà degli studenti ha trovato infatti collocazione nel settore comunicazione di aziende, banche, fondazioni e alcune istituzioni, circa il 20% sia nel settore cinematografico sia in quello televisivo, un 6% nell’editoria”.

Il professor Sergio Cherubini, vicedirettore del corso, sottolinea infatti che fra le mission del Master c’è quella di “creare un sistema di rapporti stabili, anche finalizzato al placement, con le industrie private, le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni non profit che agiscono nel mercato della comunicazione e dei media”.

Main Partner del Master sono RaiTrade, Enel, Lottomatica e Tim, mentre Partner sono Capitalia, Il Messaggero, Ericsson, Rai Cinema, Banca Nazionale del Lavoro, Interferenze, Carrè Noir, Cinecittà Studios, Federculture, Minerv@, Giffoni Media Service, Il Denaro.

Per informazioni:
Facoltà di Economia,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
via Columbia, 2
00133 Roma
Tel. 06 7259.5543
Fax 06 7259.5504
e-mail: comunicamedia@economia.uniroma2.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.