Ca’ Foscari sempre più internazionale, ovvero, quando il connubio fra lingua straniera e business si rafforza e dà frutti concreti. La nuova edizione del Master in Economia e Lingue dell’Europa Orientale (ELEO) ha in programma il nuovo Doing Business in Russia.
In programma, infatti, il potenziamento dei legami con la Federazione Russa dall’aumento degli insegnamenti impartiti direttamente da professionisti e docenti russi alla possibilità di svolgere alcuni corsi direttamente presso Università consorziate in Russia (ITMO di San Pietroburgo e Higher School of Economics di Mosca).
La novità più rilevante, però, è l’attivazione di un laboratorio, il “Doing Business in Russia”, attraverso cui gli studenti del Master, coadiuvati da tutor italiani e russi, svilupperanno, a stretto contatto con imprese e banche italiane, veri e propri progetti di investimento in Russia. Tra le filiere su cui avviare il laboratorio sono state individuate, in prima battuta, quella agro-alimentare e il mobile-arredo.
Queste ed altre novità saranno presentate domani, 17 luglio 2015, presso la sede di Milano della Camera di Commercio Italo-Russa con in coinvolgimento di imprese, istituzioni e di un gruppo di studenti e Alumni del Master. Novità che sono state perfezionate a fine giugno con una missione istituzionale in Russia di una delegazione qualificata composta dal direttore del Master, Giancarlo Corò, e dai suoi due vice Daniela Rizzi e Mario Volpe accompagnati dalla responsabile degli stages Lucy Kuzminova.
Una missione sul campo per verificare la situazione degli stages che gli studenti stanno svolgendo presso imprese e istituzioni nelle città di San Pietroburgo e Mosca; consolidare e ampliare le partnership per ospitare stages in Russia nelle edizioni future del Master e sviluppare attività formative congiunte con prestigiose Università russe, a partire dalla esperienza dei primi due anni di attività del Master durante i quali è già stata sperimentata con efficacia la presenza di docenti russi nei corsi (in particolare: Economia della Russia, Diritto della Russia, Media e social media in Russia, Unione Euroasiatica).
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.