Sono aperte le iscrizioni al Master in Economia e valorizzazione delle istituzioni culturali promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Il Corso di Master è comprensivo di attività didattica frontale e di altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva, di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire, per un numero di ore complessive pari a 1500 ore di apprendimento comprensive di un eventuale periodo di tirocinio, presso Ong, Enti pubblici e privati, Imprese in regime di convenzione con l’Ateneo, funzionale per durata e per modalità di svolgimento, ai medesimi obbiettivi. All’ insieme delle attività suddette, integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti complessivi. Il Master ha una durata di mesi 12. La domanda di ammissione si effettua per via informatica collegandosi al sito http://portalestudente.uniroma3.it ed effettuando la registrazione secondo le istruzioni presenti sul sito stesso e sul sito del master (http://host.uniroma3.it/master/beniculturali/)
Obiettivo del Master coordinato dalla Prof.ssa Gaetana Trupiano è formare esperti con competenze a livello dirigenziale e manageriale nell’organizzazione di attività e nella gestione di istituzioni artistico – culturali, ambientali e territoriali in linea con le politiche europee e fornire metodi e strumenti per la conoscenza e l’analisi delle risorse culturali, oltre che per l’esame di esperienze concrete italiane ed europee.
Il Master in Economia e valorizzazione delle istituzioni culturali intende formare esperti nella valorizzazione dei beni culturali, un settore che presenta caratteristiche e ambiti di conoscenza diversi per quanto riguarda la gestione, il finanziamento e la programmazione degli interventi.
Il Master è riservato a laureati in qualunque disciplina (lauree triennali e magistrali).
Gli interessati dovranno far pervenire domanda di preiscrizione entro e non oltre il 14 dicembre 2007.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).