E' stato attivato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano il Master in Editoria 2.0: Innovazione Digitale e Content Management, primo Master in Italia ad assicurare un percorso formativo specifico volto a una nuova figura professionale richiesta dal settore e destinata, in virtù dei rapidi sviluppi della tecnologia della comunicazione e del web 2.0 a ricoprire sempre più un ruolo chiave nell’editoria dei prossimi anni.
Il Master è rivolto sia a laureati dei percorsi umanistici che scientifici.
Il Master è realizzato in collaborazione con le principali case editrici nazionali che partecipano alla docenza e offrono stage in significativi ruoli di orientamento alla professione: tra queste Apogeo, BOL, De Agostini, Feltrinelli, Hoepli, Lexicon, Morellini Editore, Promedia, RCS, Zanichelli. Si avvale inoltre della collaborazione dell’AIE Associazione Italiana Editori.
Gli stage sono definiti in base al curriculum degli studenti e alla necessità delle aziende ospitanti, in modo tale da creare una relazione studenteimpresa il più possibile duratura anche al termine del master.
Grazie alla sponsorizzazione di aziende come BOL, la più grande libreria italiana online, e Promedia, servizi per l’editoria, il master è in grado di garantire un costo contenuto della quota d’iscrizione, pur fornendo un’elevata qualità dei servizi.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2008.
Per informazioni:
www.editoria.unimi.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.