Arriva il primo Master universitario che formerà coloro che dovranno garantire assistenza elettorale nei paesi dove la democrazia è una recente conquista: il Master Mepa (acronimo di Master in Electoral Policy and Administration) è stato appena lanciato dalla Scuola Superiore Sant’Anna insieme a “International Idea”, organizzazione il cui compito primario è proprio quello di fornire assistenza elettorale, e le sue iscrizioni sono aperte per formare una classe con un massimo di 28 allievi che seguiranno lezioni tenute per intero in lingua inglese.
Il 50 per cento dei posti disponibili saranno riservati a candidate di sesso femminile. Per concorrere alla copertura dei costi di questo Master universitario di primo livello potranno essere concesse borse di studio. Il Master avrà durata annuale, da marzo 2015 alla primavera del 2016.
Per la Scuola Superiore Sant’Anna la direzione scientifica del Master è affidata ad Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e impegnato da ormai 20 anni nella ricerca e nelle attività di formazione che lo portano in tutto il mondo, in particolare nelle aree di crisi, a tenere corsi su temi come la tutela e la promozione dei diritti umani e la gestione dei conflitti. Proprio nei giorni scorsi Andrea de Guttry è stato invitato dalla Municipalità di Pechino, ad esempio, a tenere una lectio magistralis su come risolvere i conflitti. “Il Master in Electoral Policy and Administration – spiega Andrea de Guttry – è il primo al mondo dedicato su queste tematiche ed è realizzato con il supporto di ‘International Idea’, organizzazione che promuove l’assistenza elettorale. Il Master è diretto in primo luogo ai funzionari dei Paesi di recente democrazia che devono acquisire le conoscenze e le competenze per poter gestire in maniera ‘professionale’ l’intero ciclo elettorale”.
Le iscrizioni sono già aperte, sono suddivise su vari round e si concluderanno il 15 gennaio 2015.
Tutte le ulteriori informazioni, compreso il modulo di domanda da compilare online, sono disponibili sul sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.