Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Energy Management: al via la prima edizione del corso organizzato da MIP e Consorzio Universitario di Pordenone

Notizia del 03/05/2011 ore 11:43

Il Consorzio Universitario di Pordenone, in collaborazione con il MIP Politecnico di Milano, attiverà a giugno la prima edizione del Master in Energy Management.

Tale percorso di studio si propone di formare figure specializzate nel governare le dinamiche legate alla gestione dell’energia e dell’efficienza energetica. Questo progetto rappresenta un’occasione importante per chi vuole qualificarsi nel mercato del lavoro come Energy Manager, la figura responsabile per l’uso razionale ed efficiente dell’energia. Tale professionalità risulta essere molto richiesta, vista la crescente attenzione, da parte del mondo produttivo ed istituzionale, sui temi della sostenibilità ambientale e della gestione dell’energia.

Il Master consente di trovare sbocchi professionali altamente qualificanti per via di normative nazionali ed internazionali che incentivano il ricorso alla consulenza dei manager energetici ed ambientali, ma formerà anche i manager delle aziende energetiche tradizionali e delle rinnovabili, delle aziende impegnate nell’efficienza energetica, come le Esco, ma soprattutto delle aziende a forte consumo energetico. Coloro che conseguiranno questo titolo potranno operare anche in Enti pubblici, Aziende Sanitarie, Ospedali, Università e nel settore delle consulenze.

E’ un Master universitario di primo livello, accessibile cioè anche a chi possiede una laurea triennale, oltre a laureati del vecchio ordinamento, in materie tecnico-scientifiche, economiche o giuridiche.
Il Master ha una durata di 18 mesi ed è organizzato in modalità part-time, consistente cioè in tre giornate di lezione al mese, agevolando in tal modo la partecipazione dei lavoratori. Il Master si svilupperà in 450 ore di lezione in aula e 375 ore di tirocinio.
Le lezioni si terranno a Palazzo Badini, nel centro storico di Pordenone. Numerose aziende ed istituzioni hanno reso disponibili borse di studio a copertura parziale e totale della quota di iscrizione, che verranno assegnate ai candidati più meritevoli.


Per ulteriori informazioni:
Federica De Marco
Tel. 0434/523072
E-mail: mastermip@unipordenone.it
Sito web: www.unipordenone.it/mastermip

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.