E' online il bando del concorso “Verso un ecosistema urbano. Visioni per la città sostenibile”, consultazione internazionale per studenti e giovani architetti finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design di IED Roma.
Il Master, realizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), istituzione riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) come Istituto Scientifico Speciale, ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nell'ambito della progettazione ambientale.
Due indirizzi in Sustainable Urban Design e Landscape Design si sviluppano attraverso una parte propedeutica comune, volta alla costruzione del bagaglio di competenze teorico pratiche relative ai concetti di sostenibilità, ecologia, territorio, impronta ecologica, energia rinnovabile, progettazione bioclimatica, gestione sostenibile della mobilità e delle acque, agricoltura di prossimità. Successivamente, la parte specialistica del Master in Sustainable Urban Design riguarda le competenze nella progettazione di impianti ad energia rinnovabile, nell'analisi termo-fluidodinamica di edifici e sistemi urbani e nello sviluppo di un metodo progettuale basato sulla simulazione energetica oltre che architettonica. La parte specialistica di Landscape Design riguarda le competenze in botanica, geografia, estetica ed arte contemporanea, storia e progettazione del paesaggio.
Obiettivo del laboratorio di sintesi, come luogo in cui convergono tutte le questioni e competenze in gioco, è la progettazione di un quartiere ad emissioni zero, dove l'abitare sia sostenuto da una produzione locale di cibo ed energia e da una attenta gestione delle acque che preveda sistemi di fitodepurazione. Un progetto che partendo dall'idea di città come spazio pubblico, si sviluppi dal basso verso l'alto, per raggiungere la complessità ideale (ma non utopica) di un ecosistema urbano.
Per ulteriori informazioni:
IED Master Roma
tel +39 06 7070303
email: master@roma.ied.it
http://roma.ied.it
Per uno sguardo ai lavori del Master:
www.sudied.blogspot.com
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.