Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del “Master BEEurope” in europrogettazione, iniziativa formativa di riferimento in Italia per chi vuole diventare esperto nella progettazione europea, rivolto in particolare alle organizzazioni del Terzo Settore, dell’Economia Civile, ma anche ad aziende ed enti locali.
- Obiettivo: formare figure professionali e specializzate in materia di progettazione comunitaria a favore delle organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile.
- Rivolto a laureati e neolaureati, operatori del terzo settore, dell’economia civile, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e consulenti
- Punti di forza: 28 ore di esercitazioni pratiche e docenti esperti e professionisti che lavorano nella presentazione e valutazione di progetti UE
- Format ibrido: online + esercitazioni in presenza in MIND Milano Innovation District (fruibili anche online)
- Durata del Master: 72 ore. Dal 14 ottobre al 23 novembre 44 ore da remoto con lezioni il venerdì pomeriggio (4 ore) e sabato mattina (4 ore). Dal 25 novembre al 29 novembre 28 ore in presenza (6 ore al giorno per una settimana)
- Posti limitati. Valutazione delle candidature in tre step: 15 luglio, 26 agosto e 16 settembre
IL MASTER IN EUROPROGETTAZIONE BEEUROPE
Fondazione Triulza, in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, DIESIS Network e CSVNet Lombardia e nell’ambito del progetto Catch MIND, presenta la nuova edizione del Master in Europrogettazione – BEEurope. L’obiettivo è quello di formare figure professionali e specializzate in materia di progettazione comunitaria a favore delle organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, ma anche di aziende ed enti locali. In un periodo fortemente caratterizzato dall’impatto sociale ed economico della transizione digitale, green e demografica, avere accesso a fonti di finanziamento europee e partecipare alle reti e ai programmi comunitari rappresenta una possibilità di crescita e di innovazione irrinunciabile. Il Master in Europrogettazione – BEEurope implementa nel 2024 il programma didattico rafforzando gli strumenti di management dei progetti e le tecniche di progettazione volti a garantire una maggiore efficacia e impatto dei progetti e dei programmi.
Durata del Master BEEurope: 72 ore dal 14 ottobre al 29 novembre 2024
- 44 ore online (venerdì pomeriggio e sabato mattina) dal 14 ottobre al 23 novembre
- 28 ore dal 25 al 29 novembre di esercitazioni pratiche su tecniche di scrittura e di rendicontazione. Le esercitazioni potranno essere seguite in presenza in MIND Milano Innovation District o da remoto.
Nella settimana di esercitazioni saranno affrontate le tecniche di ideazione, di scrittura e di rendicontazione attraverso esercitazioni dirette su 4 programmi che saranno presentati durante il Master: Creative Europe, Erasmus, CERV, Life.
DOCENTI ESPERTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI COMUNITARI
Il team dei docenti è costituito da esperti di progettazione e gestione di progetti comunitari negli ambiti previsti, con esperienze direttamente a Bruxelles ed attivi sui principali network internazionali. I docenti saranno inoltre affiancati da esperti su tematiche di approfondimento trasversali e da testimonial di buone pratiche.
POSTI LIMITATI: INVIA SUBITO LA TUA CANDIDATURA
Gli interessati – enti e operatori del terzo settore, cooperative, imprese sociali, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali– possono già inviare le proprie candidature che saranno valutate il 15 luglio, 26 agosto e 16 settembre, fino ad esaurimento posti. I candidati dovranno inviare il proprio CV a segreteria@fondazionetriulza.org e saranno contattati per un colloquio conoscitivo.
BCC Caravaggio mette a disposizione borse di studio per i suoi giovani soci – 90% della quota complessiva del Master. Per informazioni, rivolgersi ai contatti in fondo alla pagina.
DESTINATARI MASTER E SBOCCHI PROFESSIONALI
I principali destinatari del Master sono:
- Enti del terzo settore, enti pubblici o privati, cooperative e imprese sociali interessate a far acquisire competenze in europrogettazione alle proprie risorse, al fine di avviare o rendere più efficace la propria azione nell’ambito dei programmi europei.
- Neolaureati e Laureati interessati ad acquisire competenze in europrogettazione, direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
- Giovani professionisti, intenzionati ad operare nel campo della consulenza per l’europrogettazione a favore di organizzazioni della società civile.
- Operatori in possesso di laurea triennale o specialistica, già inseriti nel mondo del lavoro, che vogliano migliorare le proprie competenze.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di seguire l’intero processo di ideazione, sviluppo, predisposizione candidatura e gestione di progetti internazionali. Potranno trovare sbocchi professionali nell’ambito della consulenza e dell’autoimprenditorialità o all’interno di realtà del Terzo Settore e dell’economia civile.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.