Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del “Master BEEurope” in europrogettazione, iniziativa formativa di riferimento in Italia per chi vuole diventare esperto nella progettazione europea, rivolto in particolare alle organizzazioni del Terzo Settore, dell’Economia Civile, ma anche ad aziende ed enti locali.
- Obiettivo: formare figure professionali e specializzate in materia di progettazione comunitaria a favore delle organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile.
- Rivolto a laureati e neolaureati, operatori del terzo settore, dell’economia civile, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e consulenti
- Punti di forza: 28 ore di esercitazioni pratiche e docenti esperti e professionisti che lavorano nella presentazione e valutazione di progetti UE
- Format ibrido: online + esercitazioni in presenza in MIND Milano Innovation District (fruibili anche online)
- Durata del Master: 72 ore. Dal 14 ottobre al 23 novembre 44 ore da remoto con lezioni il venerdì pomeriggio (4 ore) e sabato mattina (4 ore). Dal 25 novembre al 29 novembre 28 ore in presenza (6 ore al giorno per una settimana)
- Posti limitati. Valutazione delle candidature in tre step: 15 luglio, 26 agosto e 16 settembre
IL MASTER IN EUROPROGETTAZIONE BEEUROPE
Fondazione Triulza, in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, DIESIS Network e CSVNet Lombardia e nell’ambito del progetto Catch MIND, presenta la nuova edizione del Master in Europrogettazione – BEEurope. L’obiettivo è quello di formare figure professionali e specializzate in materia di progettazione comunitaria a favore delle organizzazioni del Terzo Settore e dell’Economia Civile, ma anche di aziende ed enti locali. In un periodo fortemente caratterizzato dall’impatto sociale ed economico della transizione digitale, green e demografica, avere accesso a fonti di finanziamento europee e partecipare alle reti e ai programmi comunitari rappresenta una possibilità di crescita e di innovazione irrinunciabile. Il Master in Europrogettazione – BEEurope implementa nel 2024 il programma didattico rafforzando gli strumenti di management dei progetti e le tecniche di progettazione volti a garantire una maggiore efficacia e impatto dei progetti e dei programmi.
Durata del Master BEEurope: 72 ore dal 14 ottobre al 29 novembre 2024
- 44 ore online (venerdì pomeriggio e sabato mattina) dal 14 ottobre al 23 novembre
- 28 ore dal 25 al 29 novembre di esercitazioni pratiche su tecniche di scrittura e di rendicontazione. Le esercitazioni potranno essere seguite in presenza in MIND Milano Innovation District o da remoto.
Nella settimana di esercitazioni saranno affrontate le tecniche di ideazione, di scrittura e di rendicontazione attraverso esercitazioni dirette su 4 programmi che saranno presentati durante il Master: Creative Europe, Erasmus, CERV, Life.
DOCENTI ESPERTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI COMUNITARI
Il team dei docenti è costituito da esperti di progettazione e gestione di progetti comunitari negli ambiti previsti, con esperienze direttamente a Bruxelles ed attivi sui principali network internazionali. I docenti saranno inoltre affiancati da esperti su tematiche di approfondimento trasversali e da testimonial di buone pratiche.
POSTI LIMITATI: INVIA SUBITO LA TUA CANDIDATURA
Gli interessati – enti e operatori del terzo settore, cooperative, imprese sociali, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali– possono già inviare le proprie candidature che saranno valutate il 15 luglio, 26 agosto e 16 settembre, fino ad esaurimento posti. I candidati dovranno inviare il proprio CV a segreteria@fondazionetriulza.org e saranno contattati per un colloquio conoscitivo.
BCC Caravaggio mette a disposizione borse di studio per i suoi giovani soci – 90% della quota complessiva del Master. Per informazioni, rivolgersi ai contatti in fondo alla pagina.
DESTINATARI MASTER E SBOCCHI PROFESSIONALI
I principali destinatari del Master sono:
- Enti del terzo settore, enti pubblici o privati, cooperative e imprese sociali interessate a far acquisire competenze in europrogettazione alle proprie risorse, al fine di avviare o rendere più efficace la propria azione nell’ambito dei programmi europei.
- Neolaureati e Laureati interessati ad acquisire competenze in europrogettazione, direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
- Giovani professionisti, intenzionati ad operare nel campo della consulenza per l’europrogettazione a favore di organizzazioni della società civile.
- Operatori in possesso di laurea triennale o specialistica, già inseriti nel mondo del lavoro, che vogliano migliorare le proprie competenze.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di seguire l’intero processo di ideazione, sviluppo, predisposizione candidatura e gestione di progetti internazionali. Potranno trovare sbocchi professionali nell’ambito della consulenza e dell’autoimprenditorialità o all’interno di realtà del Terzo Settore e dell’economia civile.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.