Il tema dell'internazionalizzazione è cruciale per le piccole e grandi imprese del nostro paese: le crescenti pressioni competitive da parte di concorrenti stranieri, le opportunità offerte dalla delocalizzazione produttiva, gli incentivi alla realizzazione di accordi con Paesi in via di sviluppo sono solo alcuni dei fattori che spingono le imprese a mettere a punto progetti di espansione all'estero di natura diversa.
Per affrontare questo mercato in cambiamento sempre più il mondo aziendale sente la necessità di inserire delle figure professionali che abbiano delle competenze specifiche in grado di definire e guidare progetti di espansione all'estero, valutandone l'impatto sul piano gestionale, economico e giuridico, anche in grado di portare l'impresa sul mercato internazionale ridisegnandola rispetto: all'organizzazione dei processi produttivi, alle strategie
di penetrazione dei mercati di vendita, alle relazioni con i fornitori.
Il Master Export Management e Sviluppo di Progetti Internazionali del Sole 24 ORE ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per progettare e gestire i vari processi di internazionalizzazione di imprese di grandi e medie dimensioni.
Il Master intende affrontare le problematiche di internazionalizzazione sia sul piano giuridico che strategico-finanziario mirando a: fornire le competenze per comprendere e gestire al meglio processi, strategie e modelli di internazionalizzazione del business; sviluppare le capacità di lettura e analisi dei mercati esteri; fornire le conoscenze relative agli aspetti giuridici e fiscali che regolano il commercio internazionale; far apprendere gli strumenti utili a cogliere le opportunità più idonee per il business aziendale analizzando le peculiarità dei principali paesi in via di sviluppo; formare figure professionali specializzate nella gestione di progetti di sviluppo internazionale, trasferendo una completa preparazione sulle tecniche di project management, di progettazione comunitaria e per i principali organismi internazionali.
Una visione internazionale – con lo study tour a Bruxelles, laboratori di project management internazionale e seminari con le Istituzioni europee ed internazionali moderati dai giornalisti del Sole 24 Ore – completa il percorso formativo di 6 mesi di aula e 6 di stage.
La quarta edizione di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizierà a Roma, presso la Sede del Sole 24 ORE, l’11 giugno 2014. Sono in corso le selezioni e l’assegnazione delle borse di studio.
Per maggiori informazioni contattare la Business School del Sole 24 ORE e la Responsabile del Master Daria Todini al n. 06 (02) 3022.6266/3689, daria.todini@ilsole24ore.com,
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.