Sono in corso le iscrizioni al Master in Finanza e Controllo di Gestione organizzato dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa e rivolto ai laureati quadriennali (o con laurea specialistica). La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 25 Febbraio 2009.
Il Master prevede un orientamento full time, rivolto a brillanti neolaureati che desiderano inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, per i quali, al termine del periodo formativo in aula, è previsto uno stage da 3 a 6 mesi presso aziende di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Accenture, Deloitte, Enel, Ernst&Young, IBM Italia, Indesit Company, Intesa San Paolo, Mazars & Guerard, PricewaterhouseCoopers.
Lo sbocco professionale è rappresentato da un lato, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area della finanza e dei sistemi di controllo di gestione e, dall’altro, dalle società di consulenza.
Consentire un adeguato inserimento lavorativo ai nostri allievi rappresenta sicuramente l’obiettivo prioritario del Master. Numerose sono le aziende che decidono di inserire stabilmente al loro interno persone di alto potenziale provenienti dal nostro percorso formativo. I dati del placement delle precedenti edizioni confermano che oltre il 95% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate in aziende di produzione o di servizi di rilevanza nazionale e internazionale.
Il master prevede anche un orientamento part time rivolto a coloro che hanno un’occupazione lavorativa in aziende private o pubbliche nell’ambito della gestione finanziaria oppure nei ruoli di controllo interno e/o gestionale, o nella libera professione che intendano acquisire una spiccata qualificazione senza dover interrompere l’attività di lavoro. L’impegno in aula è previsto nelle giornate del venerdì e del sabato mattina.
Le competenze e le capacità da sviluppare riguardano l’analisi della struttura e della dinamica finanziaria, la costruzione dei modelli previsionali, le scelte di investimento, il cash management e lo studio dei sistemi di reporting finanziario. Saranno approfondite anche le seguenti tematiche: progettazione dei sistemi di controllo di gestione, analisi dei costi, valutazione delle performance, strategie di risanamento, valutazione del rischio di credito e Venture Capital & Private Equity.
Sono disponibili borse di studio a copertura totale e parziale del costo di iscrizione. I candidati possono inoltre richiedere finanziamenti comunitari ricorrendo a bandi regionali o provinciali. In scadenza il 6 Marzo 2009 il bando della Provincia di Lucca.
Per ulteriori informazioni vai sul sito della Provincia di Lucca nella sezione “I bandi – Voucher formativi”
Maggiori informazioni sul master ai numeri 050 3157346 (orientamento full time), 050.2216345 (orientamento part time) oppure sul sito www.masterfcg.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).