E’ stata presentata nel corso di un incontro sul tema “Finanza, Matematica ed uno strano Mondo Nuovo”, la seconda edizione del Master Interateneo di primo livello in “Finanza Quantitativa”, realizzato grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino e la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.
Dopo i saluti del rettore Unicam prof. Fulvio Esposito e del Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica di Unicam, prof. Flavio Corradini, sono intervenuti il dott. Carlo Lucheroni di Unicam e la prof.ssa Cristiana Mammana dell’Università di Macerata. Il prof. Loris Nadotti, dell’Università di Perugia, ha infine toccato un argomento di stringente attualità quale è quello dei contratti derivati, con particolare riferimento alle Pubbliche Amministrazioni locali.
Il Master, che rappresenta una novità formativa non solo a livello regionale, ma anche nazionale sui temi della finanza in stretta correlazione con la matematica, si prefigge la formazione di figure professionali contraddistinte da una solida preparazione di base matematico-informatica, da una conoscenza critica delle teorie moderne per l’analisi delle problematiche economico-finanziarie e da una spiccata capacità applicativa delle stesse. “In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, – sottolinea il dott. Carlo Lucheroni, docente del Dip.to di Matematica e Informatica di Unicam e Direttore del master – che interessa non solo gli operatori del settore, ma anche tutti i cittadini, le conoscenze e le competenze fornite dal Master in Finanza Quantitativa potrebbero fornire gli strumenti necessari per avere un quadro generale dellaquestione, mantenere i nervi saldi e cercare di operare le scelte migliori”.
“Un corpo di docenti altamente qualificati – prosegue il dott. Lucheroni – supportato da professionisti operanti nel settore, consentirà agli studenti di approfondire alcuni tra gli argomenti più rilevanti della finanza quantitativa moderna: la valutazione degli strumenti finanziari e dei titoli derivati, l’analisi degli investimenti, la gestione dei rischi finanziari e la finanza comportamentale”.
L’obiettivo è infatti quello di fornire un bagaglio di conoscenze e strumenti che consentano di avvicinarsi autonomamente, ed in tempi rapidi, alle problematiche di un desk di trading operativo; di inserirsi nei team di fisici, matematici, ingegneri, informatici ed economisti quantitativi presenti nelle istituzioni finanziarie e nelle software house specializzate nel campo della finanza nonché di avvicinarsi al settore del private banking dove sono sempre più richieste figure di alto profilo in grado di comprendere e canalizzare attività finanziarie strutturate verso il mondo imprenditoriale. Il corso inoltre consentirà di inserirsi nelle unità di ricerca delle istituzioni finanziarie in qualità di analisti finanziari; di inserirsi nella divisione corporate finance delle banche di investimento oppure di inserirsi nel settore della consulenza a banche e istituti finanziari.
Il corso è di durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi. Oltre alla didattica frontale, sono previsti business games, case study, laboratori. Le domande di ammissione devono essere presentate all’Università di Camerino entro il 16 febbraio 2009.
Tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it – profilo Laureato oppure direttamente all’indirizzo finanza quantitativa.cs.unicam.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.