Scade il 2 ottobre 2013 il bando per accedere al Master universitario di I livello in "Gestione e riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre", realizzato dall'Università di Bologna e dalla Fondazione Alma Mater con il patrocinio del Comune di Bologna. L’accesso è riservato a un numero massimo di 40 partecipanti, ed avverrà per selezione sulla base di un colloquio motivazionale e sulla valutazione dei titoli.
Il Master, lanciato per la prima volta lo scorso anno accademico, è stato istituito con l’obiettivo di formare un pool di professionisti che sappiano districarsi nel complesso panorama normativo del settore, occupandosi degli aspetti giudiziari e finanziari della gestione di tali beni, nonché della loro valorizzazione e produttività. E' intitolato a Pio La Torre, il deputato siciliano assassinato nel 1982 e padre della legge che introdusse in Italia il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni come strumento essenziale di lotta e contrasto alla criminalità organizzata.
Per informazioni, visita il sito dell'Ateneo.
Fonte: www.comune.bologna.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).