Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Master in Gestione dei Conflitti Interculturali: proroga della scadenza

Notizia del 04/01/2007 ore 11:59

Al via la terza edizione del Master universitario in Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi organizzato dal Centro interdipartimentale di Scienze per la Pace (Cisp) dell’Università di Pisa per l'anno accademico 2006/07.

Il master forma, in primo luogo, esperti nella gestione dei conflitti, impegnati nell'ausilio sia delle popolazioni immigrate che delle comunità residenti, e fornisce un'adeguata preparazione anche a persone che vogliono impegnarsi in organizzazioni internazionali, o nella cooperazione. Il master si propone di fornire conoscenze specifiche nel campo del dialogo ecumenico ed interreligioso; conoscenze specifiche relative alle tecniche di mediazione dei conflitti, con particolare riguardo alle tecniche nonviolente di gestione dei conflitti. Il percorso formativo è principalmente rivolto alla gestione dei conflitti sociali, prima ancora che di quelli internazionali.

Saranno 25 gli studenti ordinari (in possesso della laurea) ammessi, e 7 gli studenti osservatori (ovvero coloro che intendono frequentare le lezioni pur non conseguendo il titolo). Gli studenti osservatori che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni previste riceveranno comunque un attestato di frequenza. Il rilascio del master (che ha valore legale) è subordinato, secondo le attuali normative universitarie, all’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (Cfu).

Gli studenti svolgeranno un tirocinio (stage) presso un ente per un impegno totale richiesto pari a 250 ore. Il Cisp ha già in atto numerose convenzioni, sia a livello locale sia internazionale, con soggetti disposti ad accogliere tirocinanti: può quindi offrire diverse opportunità di stage; alcuni progetti potranno essere svolti anche presso il Cisp stesso.

Questa terza edizione sarà caratterizzata dalla presenza di una forte rete di sostegno al progetto formativo. Sono state avviate connessioni con il Centro interuniversitario toscano per l’analisi dei conflitti (Cirpac) ed un robusto collegamento con il Corso di laurea in “Operatori di pace” dell’Università di Firenze, con altri Centri di ricerca dell’Università di Pisa (il Centro interdipartimentale di studi ebraici –Cise- oltre che con le Facoltà ed i Dipartimenti maggiormente coinvolti (Lettere, Scienze politiche, Giurisprudenza; Dipartimento di scienze sociali). Coinvolte anche istituzioni formative confessionali, che a vario titolo hanno manifestato il loro appoggio, tra cui l’Istituto superiore di scienze religiose “Beato N. Stenone” di Pisa, la Facoltà valdese di teologia, l’Istituto teologico avventista di Firenze.

E ovviamente non poteva mancare il collegamento con le realtà locali e nazionali: la Regione Toscana, la Provincia ed il Comune di Pisa, la locale Azienda Usl e la connessa “Società della salute”; istituzioni nazionali (ll Ministero delle politiche giovanili, l’Ufficio nazionale per il servizio civile) e sovranazionali (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute); soggetti associativi e rappresentativi (Istituto buddista Soka Gakkai, Caritas toscana, Pax Christi, Focsiv, Comunità Papa Giovanni XXIII, Centro Studi Difesa Civile, Cesc Project, Centro Sereno Regis).

Il corpo docente del Master è formato da docenti universitari e da esperti del settore. Direttore del Master è il Professor Pierluigi Consorti. Sarà inoltre attivato un sito e.learning accessibile solo agli iscritti al Master, con la possibilità di chat, forum, lettura e fornitura di documenti.

La scadenza delle iscrizioni è prorogata al 15 gennaio 2007. I partecipanti dovranno versare una quota per la frequenza e per gli esami di 3.000,00 Euro. Per gli studenti osservatori la quota per la frequenza sarà di 850,00 Euro per ciascun modulo che chiedono di frequentare e di 280,00 Euro per il seminario residenziale. Sono previste borse di studio.

Informazioni presso la Segreteria didattica del Cisp: Telefono 050 2211200-1, Fax 050 2211206, master@pace.unipi.it

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.