C'è tempo fino a lunedì 18 novembre 2013 per iscriversi al Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente: Management Efficiente delle Risorse – GECA, organizzato a Pisa dalla Scuola Superiore Sant'Anna.
Il Master in Gestione e controllo dell'Ambiente: tecnologie e management per il ciclo dei Rifiuti nacque nell’anno accademico 2007/2008 come primo ed unico Master in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti nel suo complesso e costituiva un’evoluzione del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente tenutosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna nei dodici anni precedenti.
Nel 2012, sulla base dell’esperienza accumulata e con un inquadramento che si richiama alle politiche europee, è stato riorganizzato il Master in Gestione e controllo dell'Ambiente con un impostazione indirizzata al Management efficiente delle risorse.
Il Master, di II livello, è stato concepito per garantire una formazione di eccellenza a coloro che intendano operare a vario titolo in settori e attività in cui sia cruciale la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato.
Le caratteristiche del Master si fondano su un'impostazione interdisciplinare volta a creare competenze di natura sistemica nella gestione delle problematiche ambientali sia nell'ottica della regolamentazione e gestione dei servizi pubblici a rete (idrici, rifiuti, energia, trasporti), sia della gestione dei cicli e dei bilanci integrati (dei materiali, dell'acqua, dell'energia).
Saranno erogati contributi a totale o parziale copertura della quota di iscrizione da parte di enti pubblici o privati.
Per informazioni:
http://www.masterambiente.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.