Global Management for China (GMC) è un Master annuale di I livello indirizzato ai laureati triennali o ad altri laureati in possesso di una conoscenza di base della lingua cinese che desiderino integrare la propria formazione linguistico-culturale con un bagaglio di nozioni economiche, giuridiche e aziendalistiche, specializzando al contempo la propria padronanza della lingua cinese negli affari.
Il Master, organizzato in consorzio con tre delle principali università italiane dedite alla ricerca e didattica sulla Cina (Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi Roma Tre), è stato realizzato in collaborazione con Ambasciata d’Italia in Cina, Camera di Commercio Italiana in Cina, Fondazione Italia Cina, ICE e Istituto Confucio Venezia.
Rispetto ai contenuti il Master intende affrontare 5 macro-aree: diritto, economia, management, società, lingua. Essendo stata largamente riscontrata una particolare necessità di competenze concrete di natura aziendalistica, il programma didattico enfatizzerà tali argomenti, affidandone la docenza soprattutto a professionisti operanti in Cina.
Il taglio del corso è innanzitutto pratico e predilige i docenti provenienti dal mondo delle imprese a quelli accademici, e le esercitazioni e simulazioni rispetto alle lezioni frontali. Particolare attenzione sarà dedicata alla predisposizione da parte dei singoli insegnanti di materiali didattici tratti sia dalla letteratura accademica che dall’esperienza pratica.
Tratto distintivo del Master è inoltre la continua interazione con il mondo delle aziende che prevede, tra l’altro, un tirocinio obbligatorio di 3 mesi presso le maggiori realtà imprenditoriali e istituzionali italiane in Cina o cinesi in Italia.
Il programma di stage sarà elaborato con la collaborazione della Fondazione Italia Cina e degli altri partner.
I crediti accumulati nel Master potranno essere utilizzati per l'iscrizione al II anno della laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (LISAAM).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2013.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.