Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Global Management for China: una nuova opportunità tra Venezia, Napoli e Roma

Notizia del 20/05/2013 ore 17:48

Global Management for China (GMC) è un Master annuale di I livello indirizzato ai laureati triennali o ad altri laureati in possesso di una conoscenza di base della lingua cinese che desiderino integrare la propria formazione linguistico-culturale con un bagaglio di nozioni economiche, giuridiche e aziendalistiche, specializzando al contempo la propria padronanza della lingua cinese negli affari.

Il Master, organizzato in consorzio con tre delle principali università italiane dedite alla ricerca e didattica sulla Cina (Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi Roma Tre), è stato realizzato in collaborazione con Ambasciata d’Italia in Cina, Camera di Commercio Italiana in Cina, Fondazione Italia Cina, ICE e Istituto Confucio Venezia.

Rispetto ai contenuti il Master intende affrontare 5 macro-aree: diritto, economia, management, società, lingua. Essendo stata largamente riscontrata una particolare necessità di competenze concrete di natura aziendalistica, il programma didattico enfatizzerà tali argomenti, affidandone la docenza soprattutto a professionisti operanti in Cina.

Il taglio del corso è innanzitutto pratico e predilige i docenti provenienti dal mondo delle imprese a quelli accademici, e le esercitazioni e simulazioni rispetto alle lezioni frontali. Particolare attenzione sarà dedicata alla predisposizione da parte dei singoli insegnanti di materiali didattici tratti sia dalla letteratura accademica che dall’esperienza pratica.

Tratto distintivo del Master è inoltre la continua interazione con il mondo delle aziende che prevede, tra l’altro, un tirocinio obbligatorio di 3 mesi presso le maggiori realtà imprenditoriali e istituzionali italiane in Cina o cinesi in Italia.

Il programma di stage sarà elaborato con la collaborazione della Fondazione Italia Cina e degli altri partner.

I crediti accumulati nel Master potranno essere utilizzati per l'iscrizione al II anno della laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (LISAAM).

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2013.

Per informazioni, visita il sito del Master.

 

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.