Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Master in Global Management for China: una nuova opportunità tra Venezia, Napoli e Roma

Notizia del 20/05/2013 ore 17:48

Global Management for China (GMC) è un Master annuale di I livello indirizzato ai laureati triennali o ad altri laureati in possesso di una conoscenza di base della lingua cinese che desiderino integrare la propria formazione linguistico-culturale con un bagaglio di nozioni economiche, giuridiche e aziendalistiche, specializzando al contempo la propria padronanza della lingua cinese negli affari.

Il Master, organizzato in consorzio con tre delle principali università italiane dedite alla ricerca e didattica sulla Cina (Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi Roma Tre), è stato realizzato in collaborazione con Ambasciata d’Italia in Cina, Camera di Commercio Italiana in Cina, Fondazione Italia Cina, ICE e Istituto Confucio Venezia.

Rispetto ai contenuti il Master intende affrontare 5 macro-aree: diritto, economia, management, società, lingua. Essendo stata largamente riscontrata una particolare necessità di competenze concrete di natura aziendalistica, il programma didattico enfatizzerà tali argomenti, affidandone la docenza soprattutto a professionisti operanti in Cina.

Il taglio del corso è innanzitutto pratico e predilige i docenti provenienti dal mondo delle imprese a quelli accademici, e le esercitazioni e simulazioni rispetto alle lezioni frontali. Particolare attenzione sarà dedicata alla predisposizione da parte dei singoli insegnanti di materiali didattici tratti sia dalla letteratura accademica che dall’esperienza pratica.

Tratto distintivo del Master è inoltre la continua interazione con il mondo delle aziende che prevede, tra l’altro, un tirocinio obbligatorio di 3 mesi presso le maggiori realtà imprenditoriali e istituzionali italiane in Cina o cinesi in Italia.

Il programma di stage sarà elaborato con la collaborazione della Fondazione Italia Cina e degli altri partner.

I crediti accumulati nel Master potranno essere utilizzati per l'iscrizione al II anno della laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (LISAAM).

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2013.

Per informazioni, visita il sito del Master.

 

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.