Global Management for China (GMC) è un Master annuale di I livello indirizzato ai laureati triennali o ad altri laureati in possesso di una conoscenza di base della lingua cinese che desiderino integrare la propria formazione linguistico-culturale con un bagaglio di nozioni economiche, giuridiche e aziendalistiche, specializzando al contempo la propria padronanza della lingua cinese negli affari.
Il Master, organizzato in consorzio con tre delle principali università italiane dedite alla ricerca e didattica sulla Cina (Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi Roma Tre), è stato realizzato in collaborazione con Ambasciata d’Italia in Cina, Camera di Commercio Italiana in Cina, Fondazione Italia Cina, ICE e Istituto Confucio Venezia.
Rispetto ai contenuti il Master intende affrontare 5 macro-aree: diritto, economia, management, società, lingua. Essendo stata largamente riscontrata una particolare necessità di competenze concrete di natura aziendalistica, il programma didattico enfatizzerà tali argomenti, affidandone la docenza soprattutto a professionisti operanti in Cina.
Il taglio del corso è innanzitutto pratico e predilige i docenti provenienti dal mondo delle imprese a quelli accademici, e le esercitazioni e simulazioni rispetto alle lezioni frontali. Particolare attenzione sarà dedicata alla predisposizione da parte dei singoli insegnanti di materiali didattici tratti sia dalla letteratura accademica che dall’esperienza pratica.
Tratto distintivo del Master è inoltre la continua interazione con il mondo delle aziende che prevede, tra l’altro, un tirocinio obbligatorio di 3 mesi presso le maggiori realtà imprenditoriali e istituzionali italiane in Cina o cinesi in Italia.
Il programma di stage sarà elaborato con la collaborazione della Fondazione Italia Cina e degli altri partner.
I crediti accumulati nel Master potranno essere utilizzati per l'iscrizione al II anno della laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (LISAAM).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2013.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.