Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Governance delle Aree Naturali Protette dell’Università del Molise: al via la nuova edizione

Notizia del 02/02/2009 ore 15:18

Presso l’Università degli Studi del Molise, promosso con la collaborazione della Direzione Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, è istituito il Master di II livello in “Governance delle Aree Naturali Protette”.

Il Master si prefigge lo scopo di formare i laureati intenzionati ad accedere ai concorsi pubblici per le aree naturali protette e di aggiornare i professionisti che collaborano o sono interessati a collaborare con la rete delle aree naturali protette italiane (più di 800 siti, oltre l’11% del territorio nazionale). Il periodo di formazione sarà finalizzato all’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche innovative di carattere multidisciplinare nell’ambito della conoscenza e della capacità operativa applicate alla gestione e conservazione delle aree naturali protette.

In ragione delle esigenze didattiche il Master promuoverà ricerche, stage, studi e collaborazioni con amministrazioni, enti ed università nazionali.
Il Master è realizzato in collaborazione con: Federparchi, Aidap, Aigae, Agenzia Regionale Parchi del Lazio, ed i seguenti Parchi Nazionali: Dolomiti Bellunesi, Cinque Terre, Abruzzo-Lazio-Molise, Pollino, Circeo e Foreste Casentinesi.

Il percorso formativo, di durata annuale, prevede un impegno pari a 1.500 ore di formazione per un totale di 60 crediti formativi universitari. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 25 febbraio 2009.

Per informazioni:
http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6360

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.