Diventare Product Designer a Milano oggi è un valore riconosciuto sulla professionalità. Il Politecnico, insieme al tessuto produttivo avanzato e a una cultura storica di prim’ordine, contribuisce a creare esperti di questo fondamentale settore grazie al Master in Industrial Design Engineering and Innovation, gestito da POLI.design.
La cultura tecnica e progettuale del Politecnico di Milano, collocata per quanto riguarda il Design al 5° posto al mondo ed alimentata dai maestri del design italiano come Marco Zanuso e Achille Castiglioni, si integra con l’elevata competenza tecnologica e di ingegneria nell’ambito della produzione e dei materiali innovativi dando corso alla tradizione di eccellenza dal premio Nobel per la chimica Giulio Natta ai giorni nostri.
Il master, diretto dal Professor Matteo O. Ingaramo, nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione.
La presenza all’interno della Faculty del Master di docenti interni ed esterni al Politecnico, provenienti da diverse aree di competenza, consente di comporre un sistema di conoscenze multidisciplinari che si riversano nel percorso formativo. Le visite di carattere culturale presso fondazioni e musei e quelle di carattere tecnico presso aziende di produzione, completano la formazione e concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Tra i partecipanti delle passate edizioni molti ricoprono ruoli di responsabilità in noti studi di design. Tra questi: Whirlpool Europe, Chicco Artsana, 3M, Polti, Cini&Nils Lighting, V12 Design, Studio Volpi, Studio Luca Trazzi, Serralunga, Rupes spa, Zinc, Design Group Italia, Toys Toys, Ditronetwork srl. Altri hanno fondato e dirigono il proprio studio professionale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre 2018.
Per informazioni:
www.polidesign.net/it/industrialdesign
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.