Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master in Industrial Design Engineering and Innovation, nuova edizione al Politecnico di Milano

Notizia del 03/08/2018 ore 16:02

Diventare Product Designer a Milano oggi è un valore riconosciuto sulla professionalità. Il Politecnico, insieme al tessuto produttivo avanzato e a una cultura storica di prim’ordine, contribuisce a creare esperti di questo fondamentale settore grazie al Master in Industrial Design Engineering and Innovation, gestito da POLI.design.

La cultura tecnica e progettuale del Politecnico di Milano, collocata per quanto riguarda il Design al 5° posto al mondo ed alimentata dai maestri del design italiano come Marco Zanuso e Achille Castiglioni, si integra con l’elevata competenza tecnologica e di ingegneria nell’ambito della produzione e dei materiali innovativi dando corso alla tradizione di eccellenza dal premio Nobel per la chimica Giulio Natta ai giorni nostri.

Il master, diretto dal Professor Matteo O. Ingaramo, nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione.

La presenza all’interno della Faculty del Master di docenti interni ed esterni al Politecnico, provenienti da diverse aree di competenza, consente di comporre un sistema di conoscenze multidisciplinari che si riversano nel percorso formativo. Le visite di carattere culturale presso fondazioni e musei e quelle di carattere tecnico presso aziende di produzione, completano la formazione e concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.

Tra i partecipanti delle passate edizioni molti ricoprono ruoli di responsabilità in noti studi di design. Tra questi: Whirlpool Europe, Chicco Artsana, 3M, Polti, Cini&Nils Lighting, V12 Design, Studio Volpi, Studio Luca Trazzi, Serralunga, Rupes spa, Zinc, Design Group Italia, Toys Toys, Ditronetwork srl. Altri hanno fondato e dirigono il proprio studio professionale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre 2018.

Per informazioni:
www.polidesign.net/it/industrialdesign

 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.