Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Ingegneria come Esperto di Impianti Tecnologici ed EGE

Notizia del 04/08/2021 ore 08:19

Il master in Ingegneria come Esperto in Impianti ed EGE, promosso dall’Università E-Campus, è progettato per rispondere alla crescente domanda di figure professionali esperte nelle aree della produzione, trasformazione, gestione, progettazione e ottimizzazione dei flussi di energia, come richiesto da parte delle imprese industriali e di servizi, degli enti pubblici, delle società di ingegneria e di consulenza energetica, fino a giungere al mercato edilizio.

Requisiti di ammissione:
Il master è progettato per chi è in possesso di laurea triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura.

Può essere fruito vantaggiosamente anche da chi abbia conseguito un diploma accademico (di primo livello) oppure di laurea o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Sbocchi occupazionali:
L’esperto in gestione dell’energia può proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, ESPCO, F.S.E., organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni, assolvendo con la formazione conseguita al ruolo di Energy Manager.

Durata e struttura del master:
Il master avrà la durata di un anno, sarà erogato in modalità full online e prevede attività formative di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire.

Durante il percorso sono previsti, a scelta dello studente, seminari e visite in primarie aziende operanti nel settore. Le prove di esame si svolgono in forma scritta in cinque sessioni annuali a Novedrate e in altre sedi italiane. A fine master sarà possibile conseguire la certificazione EGE attraverso sessioni locali di esami SECEM.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.