Il Master in Intermediari, Emittenti e Mercati finanziari promosso dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza, è rivolto ai laureati e laureandi in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Statistiche o altro titolo di studio, che intendono svolgere l’attività in Italia e nella UE nel settore dei mercati finanziari.
In particolare, il Master offre adeguate conoscenze teoriche, professionali e operative delle diverse tematiche riguardanti la regolamentazione, l’organizzazione, la corporate governance ed i controlli, relativi agli intermediari, agli emittenti e ai mercati finanziari ed assicurativi.
Il corso di studi dura un anno solare, articolato in due semestri.
Per lo svolgimento dei corsi e l’organizzazione dei moduli, il Master si avvale in parte delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza” e, in ampia misura, di specifici apporti provenienti sia dal mondo accademico sia da quello degli operatori professionali.
Il corso degli studi è organizzato sulla base di moduli didattici articolati in lezioni, seminari ed esercitazioni. Le lezioni avranno inizio il entro gennaio 2006 e si terranno di norma il martedì ed il giovedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Il costo del Master è di 3.600,00 Euro da versare in due rate di pari importo.
Sono previste almeno n° 3 borse di studio che coprono l’intero costo della quota di iscrizione, ed almeno altre n° 3 borse di studio che coprono metà di tale costo.
Ai frequentanti il Master potrà essere offerta l’opportunità di effettuare stage presso emittenti quotati, società di revisione, banche, società finanziarie e studi professionali.
L’ammissione al Master avviene previo colloquio di selezione, teso ad accertare le basi conoscitive generali del candidato, tenuto conto del suo percorso formativo.
Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della prova di ammissione potranno essere ammessi “con riserva”, e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di decadenza, l’avvenuto conseguimento del titolo, che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell’a.a. 2004/2005 e, in ogni caso, non oltre il 31 marzo 2006.
Il bando e la domanda di ammissione sono disponibili presso la segreteria del Dipartimento di Diritto Privato e Comunitario – Facoltà di Economia – Università di Roma “La Sapienza” – Via del Castro Laurenziano n. 9- 00161 Roma, oppure sul sito web del Master: www.masterfinanza.it
La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 20 dicembre 2005.
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria del Master: 06.49766907 e 0649766469; oppure visita il sito web del Master:
www.masterfinanza.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.