Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Management and Textile Engineering: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 16/09/2014 ore 10:11

C’è tempo solo fino al 21 settembre 2014 per iscriversi alla II edizione del Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering, promosso e organizzato da Città Studi Biella e LIUC-Università Cattaneo.

Il Master, in partenza la prima settimana di ottobre 2014 (fine prevista: giugno 2015), si rivolge a laureati e a manager che desiderano accrescere le proprie competenze, creando un valore aggiunto per le aziende in cui sono inseriti (è possibile partecipare anche a singole moduli).

Un percorso di specializzazione tecnica post-laurea unico nel suo genere, totalmente in lingua inglese, riconosciuto in Italia e all’estero e creato ad hoc per rispondere alle esigenze del settore Tessile-Abbigliamento-Moda (TAM): non a caso è attivato a Biella, distretto tessile italiano per eccellenza.

La I edizione del Master, che ha proclamato i primi masterini nel mese di luglio, ha registrato un importante successo. Oltre il 90% dei partecipanti, infatti, ha ricevuto una proposta di proroga della collaborazione lavorativa, prima della fine del periodo di stage aziendale previsto dal piano di studi (500 ore di lezione + 500 ore di stage). Per molti di loro, inoltre, l’invito a rimanere in azienda si è concretizzato in una vera e propria assunzione.

Le aree di inserimento post stage sono quelle della Produzione (40%), del Management (30%) e della Qualità/Sicurezza (30%). Per quanto riguarda invece la tipologia di azienda all’interno della quale i dieci partecipanti si inseriranno, a conclusione del percorso formativo: 50% settore del fashion, 25% lanifici, 13% tintorie e 12% filature.

Numerose le proposte lavorative destinate ai masterini e provenienti anche al di fuori delle aziende che li hanno accolti in stage: grazie all’attività di placement svolta congiuntamente da Città Studi Biella e LIUC Università Cattaneo, infatti, i profili degli studenti hanno catturato l’interesse di numerosissimi head hunters, con conseguenti proposte lavorative da aziende sia in Italia che all’estero.

Si tratta di realtà eterogenee, quelle in cui gli studenti della prima edizione hanno svolto lo stage, sia per dimensione che ubicazione geografica, dalla storica azienda radicata nel territorio biellese alla multinazionale: Filati Drago, F.lli Piacenza, Lanificio F.lli Cerruti, Giorgio Armani Operations, HIRSCH International (U.S.A.), IN.CO, Italfil, Lanificio Ermenegildo Zegna, Marchi & Fildi, Tintoria e Finissaggio 2000, Yamamay.

Frequentare il Master MTE, dunque, significa fare una scelta orientata al futuro: le competenze acquisite durante il corso, infatti, delineano una figura professionale sia tecnica sia manageriale con una visione completa della filiera e dei mercati internazionali, capace di affrontare le nuove sfide di un settore che è in continua trasformazione.

Per informazioni e iscrizioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.