Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Management and Textile Engineering: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 16/09/2014 ore 10:11

C’è tempo solo fino al 21 settembre 2014 per iscriversi alla II edizione del Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering, promosso e organizzato da Città Studi Biella e LIUC-Università Cattaneo.

Il Master, in partenza la prima settimana di ottobre 2014 (fine prevista: giugno 2015), si rivolge a laureati e a manager che desiderano accrescere le proprie competenze, creando un valore aggiunto per le aziende in cui sono inseriti (è possibile partecipare anche a singole moduli).

Un percorso di specializzazione tecnica post-laurea unico nel suo genere, totalmente in lingua inglese, riconosciuto in Italia e all’estero e creato ad hoc per rispondere alle esigenze del settore Tessile-Abbigliamento-Moda (TAM): non a caso è attivato a Biella, distretto tessile italiano per eccellenza.

La I edizione del Master, che ha proclamato i primi masterini nel mese di luglio, ha registrato un importante successo. Oltre il 90% dei partecipanti, infatti, ha ricevuto una proposta di proroga della collaborazione lavorativa, prima della fine del periodo di stage aziendale previsto dal piano di studi (500 ore di lezione + 500 ore di stage). Per molti di loro, inoltre, l’invito a rimanere in azienda si è concretizzato in una vera e propria assunzione.

Le aree di inserimento post stage sono quelle della Produzione (40%), del Management (30%) e della Qualità/Sicurezza (30%). Per quanto riguarda invece la tipologia di azienda all’interno della quale i dieci partecipanti si inseriranno, a conclusione del percorso formativo: 50% settore del fashion, 25% lanifici, 13% tintorie e 12% filature.

Numerose le proposte lavorative destinate ai masterini e provenienti anche al di fuori delle aziende che li hanno accolti in stage: grazie all’attività di placement svolta congiuntamente da Città Studi Biella e LIUC Università Cattaneo, infatti, i profili degli studenti hanno catturato l’interesse di numerosissimi head hunters, con conseguenti proposte lavorative da aziende sia in Italia che all’estero.

Si tratta di realtà eterogenee, quelle in cui gli studenti della prima edizione hanno svolto lo stage, sia per dimensione che ubicazione geografica, dalla storica azienda radicata nel territorio biellese alla multinazionale: Filati Drago, F.lli Piacenza, Lanificio F.lli Cerruti, Giorgio Armani Operations, HIRSCH International (U.S.A.), IN.CO, Italfil, Lanificio Ermenegildo Zegna, Marchi & Fildi, Tintoria e Finissaggio 2000, Yamamay.

Frequentare il Master MTE, dunque, significa fare una scelta orientata al futuro: le competenze acquisite durante il corso, infatti, delineano una figura professionale sia tecnica sia manageriale con una visione completa della filiera e dei mercati internazionali, capace di affrontare le nuove sfide di un settore che è in continua trasformazione.

Per informazioni e iscrizioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.