L’Associazione Palazzo Spinelli di Firenze presenta l’edizione 2007 del Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali, che si articolerà in 3 fasi (lezioni teorico-pratiche, modulo progettuale e organizzazione dell’evento in Azienda, tirocinio ed esami finali) dal 5 marzo al 28 settembre. Le domande di ammissione al Master dovranno pervenire entro il 3 marzo 2007.
Il Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali ha come obiettivo quello di fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore della gestione degli Eventi precise competenze relative alle tecniche di management e di marketing, di gestione economica e finanziaria, di progettazione ai fini dell’accesso alle linee d’azione promosse dalla Comunità Europea, di utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nella gestione e nel controllo, il tutto attraverso reali esperienze pratiche e comunque con verifiche progettuali.
Le varie materie impartite forniscono così un quadro complessivo finalizzato alla progettazione di azioni volte alla ideazione, programmazione, esecuzione e gestione di mostre e all’ottimizzazione delle risorse e dei servizi, formando professionisti capaci di gestire istituzioni museali, eventi e manifestazioni artistiche.
Alle materie di base che rappresentano il corpo centrale del Master (Organizzazione Eventi, Marketing e Management dei Beni Culturali, Europrogettazione dei Beni Culturali, Tecniche di gestione economica e finanziaria), si affiancano poi una serie di moduli specialistici nei diversi settori della valorizzazione dei Beni Culturali.
La quota di partecipazione al Master è di 7.800,00 Euro.
Per ulteriori informazioni è possible contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.