C'è tempo fino al 22 novembre 2010 per presentare domanda di ammissione al Master Universitario di II livello in Management dei Beni Culturali e Ambientali attivato dal Politecnico di Torino e gestito da Corep.
Il Master si propone di professionalizzare i laureati specialistici in Architettura (Restauro e Valorizzazione) o provenienti da altre facoltà affini, favorendo l’acquisizione di metodi, strumenti e competenze multidisciplinari da spendere nei progetti di valorizzazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
La figura professionale del project manager, in grado di coniugare conoscenze storico – artistiche e competenze manageriali, sta giocando nel mercato del lavoro un ruolo sempre più significativo, in ragione della progressiva centralità che sta assumendo l’offerta culturale nelle realtà urbane; offerta intesa sia come produzione di nuova cultura sia come tutela, conservazione, gestione e fruizione dei depositi culturali accumulati.
Il Master favorisce l’integrazione delle competenze acquisite in ambito universitario – storiche, tecnico-costruttive, del restauro, progettuali, economiche – con quelle manageriali e di gestione che sono necessarie in tutte le fasi del processo di programmazione, progettazione e gestione dei beni e delle attività, a partire dal momento della prefattibilità. L’approccio manageriale si riflette nella didattica, dove alle lezioni frontali si alternano esercitazioni pratiche che indagano i diversi aspetti di progettazione e gestione con un taglio operativo e professionalizzante.
Particolare attenzione, oltre che alle centrali tematiche del management e del marketing, sarà data ai principali aspetti della multimedialità per i beni culturali; ulteriore spazio sarà dedicato all’arte contemporanea, intesa come un motore all’interno delle politiche urbane di sviluppo.
Il Master è annuale, con durata complessiva di 875 ore, suddivise in 350 ore di didattica frontale, 100 di formazione a distanza e 350 di stage presso aziende ed enti pubblici e privati.
Per ulteriori informazioni:
http://www.beni.formazione.corep.it/beni10/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.