E’ stato presentato il Master in Management dell’Impresa Responsabile dedicato a imprenditori e manager in ruoli di responsabilità o ad elevato potenziale sia dell’industria sia del terziario degli enti pubblici e privati. Il percorso è promosso da Comunità montana della Valle Sabbia, Cassa rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia – Zona Valsabbia/Lago di Garda e è realizzato da Isfor – Fondazione Aib.
Il Master si concentrerà sull’approccio e sulle competenze dell’imprenditore e del manager che intendono lavorare in costante rapporto con il territorio, riconoscendo nel territorio l’humus da cui origina l’esperienza dell’impresa, il contesto da cui dipende il benessere delle persone che operano nell’impresa e, in larga misura, il successo dell’impresa.
Prenderà il via l’8 giugno e sarà strutturato in 5 moduli formativi per 147 ore di didattica, si svolgerà in presenza presso la Ex Centrale Elettrica di Barghe, via Ippolito Boschi 21, nelle giornate del martedì e del giovedì, dalle ore 16 alle 19. Ai partecipanti verrà garantita sempre la possibilità di fruire delle lezioni da remoto.
Il percorso è formato da 5 moduli:
- Pianificare gli obiettivi e le risorse e controllare gli esiti in un quadro di responsabilità e sostenibilità
- Pianificare la produzione e la catena di fornitura utilizzando tecnologie innovative
- Organizzazione, HR management e comportamenti organizzativi in un’ottica di responsabilità e collaborazione
- Commercio, marketing e comunicazione dal globale al locale e viceversa
- Comprendere le evoluzioni di scenario e definire strategie responsabili.
Per ulteriori informazioni sul Master visita la pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.