E’ stato presentato il Master in Management dell’Impresa Responsabile dedicato a imprenditori e manager in ruoli di responsabilità o ad elevato potenziale sia dell’industria sia del terziario degli enti pubblici e privati. Il percorso è promosso da Comunità montana della Valle Sabbia, Cassa rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, Confindustria Brescia – Zona Valsabbia/Lago di Garda e è realizzato da Isfor – Fondazione Aib.
Il Master si concentrerà sull’approccio e sulle competenze dell’imprenditore e del manager che intendono lavorare in costante rapporto con il territorio, riconoscendo nel territorio l’humus da cui origina l’esperienza dell’impresa, il contesto da cui dipende il benessere delle persone che operano nell’impresa e, in larga misura, il successo dell’impresa.
Prenderà il via l’8 giugno e sarà strutturato in 5 moduli formativi per 147 ore di didattica, si svolgerà in presenza presso la Ex Centrale Elettrica di Barghe, via Ippolito Boschi 21, nelle giornate del martedì e del giovedì, dalle ore 16 alle 19. Ai partecipanti verrà garantita sempre la possibilità di fruire delle lezioni da remoto.
Il percorso è formato da 5 moduli:
- Pianificare gli obiettivi e le risorse e controllare gli esiti in un quadro di responsabilità e sostenibilità
- Pianificare la produzione e la catena di fornitura utilizzando tecnologie innovative
- Organizzazione, HR management e comportamenti organizzativi in un’ottica di responsabilità e collaborazione
- Commercio, marketing e comunicazione dal globale al locale e viceversa
- Comprendere le evoluzioni di scenario e definire strategie responsabili.
Per ulteriori informazioni sul Master visita la pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.