Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica a Roma: edizione 2009/2010

Notizia del 21/10/2009 ore 11:14

È stato pubblicato sul sito www.mmcm.it il bando per l’ammissione alla VI edizione del Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’.

Il corso, che rientra nell’offerta didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, si è rapidamente imposto come riferimento nazionale per la formazione universitaria post-laurea dedicata all’inserimento professionale negli ambiti del music management, grazie ad un progetto originale e trasversale ai profili tradizionali, in linea con le trasformazioni in atto e con le esigenze espresse dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria che collaborano al progetto formativo e alla didattica.

Il Master prevede la formazione specialistica nelle aree di management e marketing dei progetti fonografici e live, del catalogo e dei diritti musicali, nonché delle forme più innovative di business che adottano le tecnologie digitali e interattive e che sposano l’integrazione strategica fra attività ‘online’ e ‘offline’. Il Master costituisce infatti anche un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni che investono gli assetti, le pratiche e le culture dei sistemi di produzione e gestione della musica (in tutte le sue declinazioni).

L’obiettivo è di fornire le competenze multidisciplinari e gli strumenti tecnico-operativi per intervenire in modo pertinente, creativo e competitivo, sui processi di gestione e comunicazione dei contenuti musicali, ponendo attenzione alla qualità dei prodotti. Come ogni anno il Master aggiorna il percorso didattico ed il range dei partner per offrire un pacchetto formativo all’avanguardia, massimamente efficace e ricettivo rispetto a sviluppi e tendenze del music business. Ad esempio, una novità di quest’anno è rappresentata dagli insegnamenti dedicati alla formazione delle competenze necessarie al music supervisor, uno dei profili professionali in maggiore crescita nel settore.

Sempre più sviluppata anche la parte dedicata ai nuovi modelli di business per piattaforme digitali. Fra i nuovi partner, che si aggiungono all’ampio spettro di collaborazioni già maturate negli anni precedenti, il corso potrà annoverare realtà di prestigio come F&P Group, Vision e Circolo degli Artisti.
Ulteriori partnership sono in via di definizione. Tutti gli aggiornamenti sulla nuova edizione, inerenti il bando per l’ammissione al corso (scadenza 21 Dicembre 2009), la didattica e le partnership aziendali, si trovano sul sito ufficiale http://www.mmcm.it/

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.