È stato pubblicato sul sito www.mmcm.it il bando per l’ammissione alla VI edizione del Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’.
Il corso, che rientra nell’offerta didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, si è rapidamente imposto come riferimento nazionale per la formazione universitaria post-laurea dedicata all’inserimento professionale negli ambiti del music management, grazie ad un progetto originale e trasversale ai profili tradizionali, in linea con le trasformazioni in atto e con le esigenze espresse dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria che collaborano al progetto formativo e alla didattica.
Il Master prevede la formazione specialistica nelle aree di management e marketing dei progetti fonografici e live, del catalogo e dei diritti musicali, nonché delle forme più innovative di business che adottano le tecnologie digitali e interattive e che sposano l’integrazione strategica fra attività ‘online’ e ‘offline’. Il Master costituisce infatti anche un osservatorio privilegiato sulle trasformazioni che investono gli assetti, le pratiche e le culture dei sistemi di produzione e gestione della musica (in tutte le sue declinazioni).
L’obiettivo è di fornire le competenze multidisciplinari e gli strumenti tecnico-operativi per intervenire in modo pertinente, creativo e competitivo, sui processi di gestione e comunicazione dei contenuti musicali, ponendo attenzione alla qualità dei prodotti. Come ogni anno il Master aggiorna il percorso didattico ed il range dei partner per offrire un pacchetto formativo all’avanguardia, massimamente efficace e ricettivo rispetto a sviluppi e tendenze del music business. Ad esempio, una novità di quest’anno è rappresentata dagli insegnamenti dedicati alla formazione delle competenze necessarie al music supervisor, uno dei profili professionali in maggiore crescita nel settore.
Sempre più sviluppata anche la parte dedicata ai nuovi modelli di business per piattaforme digitali. Fra i nuovi partner, che si aggiungono all’ampio spettro di collaborazioni già maturate negli anni precedenti, il corso potrà annoverare realtà di prestigio come F&P Group, Vision e Circolo degli Artisti.
Ulteriori partnership sono in via di definizione. Tutti gli aggiornamenti sulla nuova edizione, inerenti il bando per l’ammissione al corso (scadenza 21 Dicembre 2009), la didattica e le partnership aziendali, si trovano sul sito ufficiale http://www.mmcm.it/
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.