La gestione d’impresa, le attività di ricerca e il trasferimento delle tecnologie sono al centro di un ciclo di seminari e visite guidate in programma fino al 23 febbraio al Master universitario di primo livello in Manager della filiera agroalimentare, coordinato da Michele Pisante, della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Teramo.
L’iniziativa didattica, unica in Italia, promossa dalla Facoltà di Agraria, è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo, ed è stata sviluppata con partner del settore privatistico, fra i quali il pastificio abruzzese Fratelli De Cecco.
I seminari saranno tenuti da professionisti e da esperti del mondo delle imprese, fra i quali Alessandra Torlai, responsabile risorse umane dello stabilimento Saila, Paolo Torlai, specializzato nell’attività di procurement del business italiano ed europeo di Kraft Foods, Giulio Zabeo, esperto di sistemi di qualità e tutela, Gerardo Dalbon, responsabile del pastificio Fratelli De Cecco, e Marco Gaito, esperto di indagini di mercato, valorizzazione e marketing territoriale dei prodotti agroalimentari.
Alla parte teorica sono affiancate alcune visite guidate in aziende leader del settore agroalimentare come “Cantine Bosco” e lo stesso pastificio “F.lli De Cecco”. Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare ed agevolare le scelte professionali dei corsisti mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro e di favorire l’attività di placement che il corso ha previsto al termine dei moduli teorici e pratici.
Per maggiori informazioni:
tel. e fax 0861 266940 – e-mail: smarini@unite.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.