La gestione d’impresa, le attività di ricerca e il trasferimento delle tecnologie sono al centro di un ciclo di seminari e visite guidate in programma fino al 23 febbraio al Master universitario di primo livello in Manager della filiera agroalimentare, coordinato da Michele Pisante, della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Teramo.
L’iniziativa didattica, unica in Italia, promossa dalla Facoltà di Agraria, è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo, ed è stata sviluppata con partner del settore privatistico, fra i quali il pastificio abruzzese Fratelli De Cecco.
I seminari saranno tenuti da professionisti e da esperti del mondo delle imprese, fra i quali Alessandra Torlai, responsabile risorse umane dello stabilimento Saila, Paolo Torlai, specializzato nell’attività di procurement del business italiano ed europeo di Kraft Foods, Giulio Zabeo, esperto di sistemi di qualità e tutela, Gerardo Dalbon, responsabile del pastificio Fratelli De Cecco, e Marco Gaito, esperto di indagini di mercato, valorizzazione e marketing territoriale dei prodotti agroalimentari.
Alla parte teorica sono affiancate alcune visite guidate in aziende leader del settore agroalimentare come “Cantine Bosco” e lo stesso pastificio “F.lli De Cecco”. Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare ed agevolare le scelte professionali dei corsisti mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro e di favorire l’attività di placement che il corso ha previsto al termine dei moduli teorici e pratici.
Per maggiori informazioni:
tel. e fax 0861 266940 – e-mail: smarini@unite.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.