Sono in corso le iscrizioni al master di I livello in Middle Eastern Studies – MIMES, organizzato a Milano dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il nuovo Master si rivolge a laureati di diverse discipline che vogliano approfondire la conoscenza della regione mediorientale, tenendo presenti la complessità sociale e la molteplicità culturale che caratterizzano il territorio. Il corso offre una solida formazione storica, politica e istituzionale delle dinamiche interne che influenzano la stabilità delle singole nazioni, senza rinunciare a uno sguardo critico sui temi più attuali del dibattito sul Medio Oriente.
Particolare attenzione sarà data agli aspetti storico-istituzionali e giuridico-religiosi dei paesi a maggioranza islamica. Obiettivo principale del Master è la preparazione di nuove figure professionali, in grado di operare con flessibilità e successo non solo nel contesto mediorientale, ma in tutti quegli ambiti interessati alle relazioni e alle interazioni con questa macro-regione.
Le conoscenze e le competenze fornite consentiranno di intraprendere carriere di successo in istituzioni pubbliche e private, ONG, centri di ricerca, network giornalistici e aziende che operano nell’area.
ASERI garantisce inoltre un forte legame con il mondo delle imprese, una faculty di prestigio e una metodologia didattica innovativa, che la consacra come un centro di eccellenza nel panorama della formazione internazionale.
Il Master avrà inizio nel gennaio 2015 e ha un costo di 7.500 euro, ma sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro l’1 novembre 2014.
Per maggiori informazioni, scarica la brochure del Master o visita il sito di ASERI.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.